Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Sauerwein, Leigh
Serie: Alla scoperta degli strumenti musicali
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Nati per la Musica è un progetto italiano per la diffusione della musica da 0 a 6 anni, promosso dalla Associazione Culturale Pediatri (ACP), in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (CSB). Nel 2007 ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. È stato avviato nel 2005, sulla scia del progetto Nati per Leggere, anch'esso promosso dai pediatri dell'ACP e del CSB, in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e presentato ufficialmente al Congresso Nazionale ACP nel 2006 ad Asolo (TV) e al Convegno Nazionale SIEM 2007 a Modena. Così come Nati per Leggere, anche Nati per la Musica si inserisce nell'ambito del sostegno alla genitorialità, una delle quattro priorità dell'ACP. È stato infatti considerato che anche la musica, come la lettura, dovrebbe essere una pratica quotidiana, coltivata fin dalla primissima infanzia, utile a favorire uno sviluppo equilibrato e armonico dell'individuo. L'evidenza scientifica di ciò, a seguito di studi nell'ambito delle neuroscienze che, con crescente frequenza nel corso degli ultimi decenni, hanno rilevato l'importanza della musica in relazione allo sviluppo neuronale, ha particolarmente convinto i pediatri della necessità di avviare questo progetto interamente dedicato alla musica.
Sinfonie di strumenti a fiato (titolo originale Symphonies d'instruments à vent) è una composizione di Igor' Fëdorovič Stravinskij scritta tra il 1920 e il 1921 a Garches; questo lavoro si può considerare come un'opera di transizione fra il periodo russo e quello neoclassico essendo presenti in essa elementi appartenenti al linguaggio musicale di entrambi i periodi. Stravinskij chiamò questa composizione volutamente Sinfonie per indicare che gruppi di strumenti omogenei suonano insieme, riallacciandosi all'uso che nel periodo rinascimentale si faceva del termine sinfonia.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:27:25.751Z