Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Caligiani, Alfredo
Pubblicazione: Firenze : Tedeschi, 2009
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ITA, ENG, Paese: IT
La Val di Vara è una vallata ligure, compresa quasi interamente nella provincia della Spezia. Attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, termina nel punto di confluenza con il fiume Magra, in località Fornola, all'inizio del territorio del comune di Vezzano Ligure. La Val di Vara, con i suoi 575 km² di estensione ed i suoi 30 275 abitanti è il territorio più esteso della provincia della Spezia e il meno popolato, caratterizzata quindi da una bassa densità di antropizzazione ed una ricchezza di paesaggi incontaminati. Si snoda lungo il corso del Vara, sulle sponde del quale sorgono antichi castelli e borghi, rappresentando nel tempo luoghi di riparo e rifugio dalle coste e dalla vicina Val di Magra e, di fatto, è la via che congiunge la provincia spezzina con quella genovese, ricordando l'antica via Aurelia, che la percorre per gran parte del suo fondovalle. La Val di Vara costituisce una delle quattro partizioni in cui è possibile suddividere la Provincia della Spezia, insieme alla Riviera spezzina con le Cinque Terre, al Golfo dei Poeti e alla Val di Magra, ed è sotto la tutela dell'Autorità di Bacino del fiume Magra e del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara.
La Spezia (IPA: /lasˈpɛʦʦja/, , Spèza in dialetto spezzino, pronunciato /ˈspɛza/) è un comune italiano di 92 230 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione e la sua area urbana conta oltre 136 000 abitanti. La città si trova all'estremo levante della regione Liguria, a pochi chilometri dal confine con la Toscana, al centro di un profondo golfo naturale al quale dà il nome. Il golfo, conosciuto anche con l'appellativo di Golfo dei Poeti, è cinto da una continua catena di alture le cui cime più elevate, il Monte Verrugoli (749 m s.l.m.) ed il Monte Parodi (673 m s.l.m.), sono situate alla estremità occidentale del centro abitato. Il territorio comunale spezzino è parte dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Magra mentre una piccola porzione del territorio comunale, costituita dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, rientra nel Parco nazionale delle Cinque Terre.
La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana. Trae il proprio nome dall'antica città romana di Luna, situata alla foce del fiume Magra, non lontano da dove oggi sorge Sarzana in provincia di La Spezia: l'influenza della città, divenuta il porto più importante del mar Ligure, fu tale da connotare col proprio nome l'intero territorio circostante.
Il golfo della Spezia (detto anche golfo dei Poeti) è un'ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all'estremità orientale della regione Liguria. Il golfo deriva il suo nome dalla città della Spezia che sorge in fondo al golfo stesso, Il golfo ospita uno dei principali arsenali della Marina Militare italiana e un importante porto mercantile specializzato nella movimentazione di container oltre che all'approdo di navi da crociera. Alle due estremità, occidentale ed orientale, del golfo sono rispettivamente i borghi di Porto Venere e di Lerici, località di grande interesse turistico. Il golfo dei Poeti rappresenta una delle quattro partizioni in cui è possibile suddividere la provincia della Spezia, insieme alla Riviera spezzina con le Cinque Terre, alla Val di Vara e alla Val di Magra.
Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia di La Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti, e che definisce il cuore dell'antica regione storica della Lunigiana. Caratterizzata da una ricchezza di paesaggi, che inizia con la costa, con il suo litorale sabbioso, e prosegue verso l'interno attraverso i colli lunensi, sulle cui sommità svettano antichi castelli e borghi arroccati, fino ai grandi contrafforti dell'Appennino Tosco-Emiliano e ai margini delle creste rocciose delle Alpi Apuane. Nei millenni la vallata ha sempre rappresentato una via di percorrenza strategica, percorso obbligato per accedere dalla costa tirrenica alla pianura Padana, percorsa dall'antica Via Aemilia Scauri, grande arteria romana che congiungeva la Lunigiana alla via Aemilia Lepidi e dal VII secolo dalla via degli Abati di Bobbio e dalla medievale Via Francigena, percorsa dai grandi flussi di pellegrini e ricca di ospitali. Sotto la tutela dell'Autorità di Bacino del fiume Magra e del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra, rappresenta inoltre una delle quattro partizioni in cui è possibile suddividere la Provincia della Spezia, insieme alla Riviera spezzina con le Cinque Terre, al Golfo dei Poeti e alla Val di Vara.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2023-03-16T02:10:21.786Z