Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Chiti, Vannino
Per laicismo si identifica prevalentemente la tendenza a conferire al pensiero e all'agire sociale l'autonomia dal corollario di precetti religiosi, cercando dunque di limitare l'intromissione dell'autorità religiosa. Il linguaggio comune e l'uso improprio del termine l'ha portato ad essere usato erroneamente come sinonimo di ateismo (o comunque di miscredenza). Un religioso credente può infatti essere laico allo stesso tempo.
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione: può riferirsi a stati, confederazioni ed organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
La separazione tra Stato e Chiesa può essere vista come la prima fase storica del processo di secolarizzazione e rappresenta una reazione alla stretta unione trono-altare (Stato-Chiesa) tipica dell'ancien régime e ritentata con la restaurazione.
Record aggiornato il: 2025-10-27T01:25:45.503Z