Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Voigt, Klaus
Villa Emma è una costruzione situata alla periferia di Nonantola, in provincia di Modena, il cui nome è strettamente legato a quello del sacerdote don Arrigo Beccari e del medico Giuseppe Moreali, che durante la seconda guerra mondiale sostennero l'opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei provenienti dall'est europeo, sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento fino alla salvezza in territorio svizzero.
I ragazzi di Villa Emma è un romanzo per ragazzi di Giuseppe Pederiali del 1989, basato sulla storia realmente accaduta dei profughi ebrei che durante la Seconda guerra mondiale trovarono temporaneamente rifugio a Villa Emma presso Nonantola. Il libro ha vinto il Premio Castello di Sanguinetto per la narrativa per ragazzi e il premio Valtesine.
Villa Emma (o villa Barracco) è una delle ville storiche di Napoli, ubicate nel quartiere di Posillipo. È situata a lato della villa Rosebery, residenza in uso alla Presidenza della Repubblica. La villa venne edificata da Giacomo Castellano nel XVI secolo. In seguito, fu usata anche a scopi militari; infatti, nel 1648 i viceré di Napoli, Iñigo Vélez de Guevara e don Giovanni d'Austria, la dotarono di numerosi cannoni al fine di mettere in fuga i francesi stazionati nella baia: a seguito di quest'episodio, la villa fu soprannominata "Palazzo delle Cannonate".
Die Kinder der Villa Emma è un film del 2016 diretto da Nikolaus Leytner. Il titolo deriva dal nome di Villa Emma, l'edificio di Nonantola dove durante la seconda guerra mondiale vennero accolti una settantina di giovani ebrei provenienti dall'est europeo.
Record aggiornato il: 2025-11-25T02:41:38.351Z