Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Le Lettere, c1997
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Villa La Quiete si trova nella collina di Castello a Firenze, ai piedi del Monte Morello. Considerata tra gli edifici più significativi nei dintorni di Firenze, deve il suo nome a un affresco di Giovanni da San Giovanni intitolato La Quiete che domina i venti (1632). La zona dove si trova il complesso era particolarmente amata dalla famiglia Medici, la quale vi possedeva alcune delle sue dimore più belle come la Villa di Careggi, la Villa di Castello e la Villa della Petraia. La Villa è di proprietà della Regione Toscana ed è parte del sistema museale dell'Università di Firenze.
Leonora Ramirez de Montalvo, nota anche come Eleonora (Genova, 6 luglio 1602 – Firenze, 10 agosto 1659), è stata un'educatrice italiana, venerabile, Serva di Dio, mistica, poetessa, fondatrice delle Minime Ancelle della Santissima Trinità e della Divina Incarnazione (Montalve); nel 1645 fondò la congregazione laicale delle "Minime Ancelle della Ss. Incarnazione" per l'educazione delle fanciulle abbandonate e bisognose; nel 1647 fondò la congregazione laicale delle "Minime Ancelle della Ss. Trinità" per l'educazione di ragazze nobili; nel 1650, questa seconda attività ebbe come sede quello che sarebbe diventato il Conservatorio delle Signore Montalve a Villa La Quiete presso Firenze.
Vincenzo Foggini (Firenze, ... – 1755) è stato uno scultore italiano. Figlio del noto scultore tardo barocco fiorentino Giovan Battista Foggini, la sua prima opera documentata, una terracotta per il conservatorio delle Montalve a Villa La Quiete (Firenze), risale al 1728. In Santa Croce è conservata una sua statua dell'Astronomia sulla tomba di Galileo Galilei. Il suo capolavoro può essere considerato la statua di Sansone che uccide i Filistei, oggi presso il Victoria and Albert Museum di Londra.
Maestro del Bigallo (attivo dal 1215/1220 – metà del XIII secolo) è stato un pittore italiano attivo nella prima metà del XIII secolo. Fu un artista capace di aggiornarsi sulle innovazioni lucchese e pisane; fu a capo della bottega più organizzata di tutta la città di Firenze prima di Cimabue. Il nome convenzionale con cui è conosciuto deriva da un Crocifisso su tavola a lui attribuito che si conserva nel Museo del Bigallo a Firenze.
Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T02:25:00.179Z