Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Balzarini, Maria Grazia
Serie: Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano
Vincenzo Foppa (Brescia, 1427 circa – 1515 circa) è stato un pittore italiano, tra i principali animatori del Rinascimento lombardo prima dell'arrivo di Leonardo da Vinci a Milano.
Vincenzo Foppa (Brescia, 1427 circa – 1515 circa) è stato un pittore italiano, tra i principali animatori del Rinascimento lombardo prima dell'arrivo di Leonardo da Vinci a Milano.
Il Cristo crocifisso è un dipinto ad affresco riportato su tela di scuola foppesca, databile al 1470-1480 circa e collocato nella chiesa di Santa Maria del Carmine a Brescia, come pala d'altare della cappella Averoldi.
La Madonna col Bambino e un angelo è un dipinto a tempera su tavola (41x32,5 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1479-1480 circa e conservato all'interno della pinacoteca dei Musei del Castello Sforzesco di Milano.
La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori. Dalla preistoria fino al mondo contemporaneo, ha rappresentato una continua tradizione tra le più diffuse e significative nell'ambito delle arti figurative, che abbraccia un po' tutte le culture e i continenti. Fino al XX secolo, in Europa e nei paesi da essa influenzati, la rappresentazione pittorica ha avuto principalmente soggetti "figurati", cioè rappresentanti caratteristiche e attività umane, tutt'al più temi religiosi, simbolici e trascendenti, mentre nel XX secolo si sono sviluppati approcci più astratti e concettuali, con la sperimentazione di nuove tecniche in ricerca di nuovi orizzonti. Lo sviluppo della pittura orientale ha avuto un corso proprio, parallelo a quello occidentale, non senza però punti di contatto, soprattutto a partire dell'evo moderno. L'arte africana, islamica, indiana, cinese, e giapponese hanno avuto tutte influenze significative sull'arte occidentale e viceversa.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:30:10.459Z