Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Quaderni rosa
Serie: Quaderni di Vita italiana
Serie: Quaderni rosa / Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna
Serie: Quaderni rosa / Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione nazionale per le parità e le pari opportunità tra uomo e donna
Serie: Quaderni rosa / Presidenza del Consiglio dei ministri, Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà. Talvolta si definisce violenza carnale, o stupro (nel caso abbia luogo un rapporto sessuale), la parola stupro viene anche definita da alcune fonti come un generico atto sessuale imposto con la forza o la violenza. La violenza sessuale è considerata un grave crimine dalla Corte penale internazionale e viene ufficialmente condannata dalle legislazioni nazionali dei Paesi aderenti all'Organizzazione delle Nazioni Unite. Questa violenza viene anche usata durante i conflitti come mezzo per sottomettere ed umiliare la popolazione dei territori occupati ed è considerata un crimine di guerra.
Le leggi livornine costituivano una serie di provvedimenti legislativi emanati dal granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici in due fasi, nel 1591 e nel 1593, al fine di richiamare a Livorno una popolazione attiva in grado di favorire lo sviluppo economico della città e dell'economia marittima del Granducato di Toscana. Malgrado le livornine fossero originariamente rivolte anche alla città di Pisa, fu soprattutto Livorno a trarne i maggiori benefici, che si estesero anche al di là del mero ambito economico.
Record aggiornato il: 2025-09-27T01:58:57.245Z