Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Viriditas
Autore principale: Erice, Aina S.; Mijangos, Amanda
L'elenco delle specie botaniche della Sardegna fa riferimento a specie botaniche naturali o ormai naturalizzate che compongono la flora della Sardegna. Si riporta il nome binomiale accettato delle specie, talora il nome provvisorio, evitando comunque l'uso dei sinonimi, anche se diffusi in ambito locale e comunemente usati nelle guide. Questo per consentire un approccio convenzionale all'aggiornamento di questa raccolta, data la continua revisione tassonomica delle specie. Le abbreviazioni poste accanto al nome fanno riferimento a una specie endemica e all'areale in cui si riscontra: Ag=Algeria, A=Albania, B=Bulgaria, Ba=Baleari, Co=Corsica, Ci=Cipro, Cr=Creta, E=Egitto, Eg=Isole Egeo, F=Francia continentale, G=Grecia I=Italia (Penisola), J=Jugoslavia, M=Marocco, Ma=Malta, Med=coste del bacino del Mediterraneo, MO=Medioriente, P=Portogallo, Cr=Creta, L=Libia, S=Spagna, Sa=Sardegna, Si=Sicilia, T=Tunisia, Tu=Turchia, N, S, O, E = nord, sud, ovest, est. Le immagini proposte riguardano preferenzialmente specie per le quali non è ancora presente una trattazione specifica su Wikipedia e, quando possibile, effettivamente scattate in Sardegna. Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.
Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM (Organismi Geneticamente Modificati), rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli. Tecnicamente sono definiti organismi transgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse (ad esempio geni di origine animale inseriti in piante, vedi transgenesi) mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano geni appartenenti alla pianta stessa o a specie correlate. Nella accezione comune si tende a utilizzare indifferentemente il termine pianta transgenica o OGM per indicare le piante modificate geneticamente trascurando le distinzioni tecniche.
Record aggiornato il: 2025-11-12T04:05:31.296Z