Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Chiari, Paolo, 1958-
Virtual Villagers è una serie di giochi di simulazione creato e sviluppato da Last Day of Work, uno sviluppatore di videogiochi. È stato pubblicato come shareware per Windows, macOS e per convergenti per la tecnologia di telefonia mobile.
Virtual Kasparov è un videogioco di scacchi sviluppato da Titus Interactive Studio, pubblicato da Titus Interactive e distribuito in Europa da Virgin Interactive per PlayStation e Game Boy Advance. Il gioco può essere giocato in modalità principiante, campione o contro giocatori reali. I giochi che Garry Kasparov ha giocato durante la sua carriera, così come le interviste sulla sua carriera di scacchi, possono essere visualizzati nel gioco.
Il Virtual Theatre è un sistema per la creazione di videogiochi sviluppato dalla Revolution Software allo scopo di facilitare la realizzazione di avventure grafiche. Il motore, ideato e sviluppato da Charles Cecil, Tony Warriner, David Sykes e Dan Marchant, diede modo ai membri del team di predisporre eventi e muovere elementi grafici contro un fondale predisegnato tramite un sistema punta-e-clicca. Quando il sistema fece la sua prima comparsa con il gioco Lure of the Temptress, nel 1992, entrò subito in competizione con gli analoghi engine grafici della Lucasarts (lo SCUMM) e della Sierra (il Creative Interpreter). Il Virtual Theatre si differenziò dai concorrenti, almeno nei primi tempi, per merito di alcune novità: in primo luogo il sistema permette ai personaggi non giocanti, generalmente statici nei giochi d'avventura, di compiere dei movimenti prestabiliti apparentemente casuali, in modo da interagire con il giocatore in luoghi diversi; inoltre, ogni singolo oggetto dell'area di gioco è solido, impedendo così il passaggio involontario attraverso le superfici. Queste caratteristiche contribuirono a creare un ambiente di gioco più realistico rispetto alla media dei giochi dell'epoca. La principale critica mossa al Virtual Theatre fu dovuta al fatto che in alcuni casi, senza volerlo, i personaggi non giocanti potevano bloccare il passaggio del giocatore. Questo difetto fu parzialmente risolto con l'avvento di Broken Sword: l'ombra dei templari, in cui i personaggi possono essere attraversati dal giocatore in questi casi estremi, andando ovviamente a discapito del realismo. Il sistema, opportunamente revisionato e potenziato con l'avanzare degli anni, è caduto in disuso in seguito all'abbandono del 2D da parte della Revolution, che ha così dovuto elaborare un nuovo engine grafico per i videogiochi a tre dimensioni.
Virtual Boy Wario Land (バーチャルボーイワリオランド アワゾンの秘宝 Bācharu Bōi Wario Rando Awazon no Hihō?, lit. Wario Land per Virtual Boy - Il tesoro segreto delle Awazon) fu pubblicato da Nintendo per la sua sfortunata console Virtual Boy nel 1995. Ha come protagonista Wario in un'avventura platform abbastanza simile alla maggior parte dei suoi ruoli da protagonista. La storia inizia quando Wario si sveglia da un sonnellino nella giungla e vede un gruppo di mostri mascherati. Li insegue fino ad una caverna dietro una cascata e scopre un tesoro enorme. Quando Wario cerca di rubarlo, scatta una trappola, e lui finisce in un enorme labirinto sotterraneo. Il giocatore deve aiutare Wario a scappare dal labirinto, mentre ruba il più possibile dal tesoro. Virtual Boy Wario Land è generalmente considerato uno dei migliori giochi, se non il migliore, per il Virtual Boy. All'inizio il gioco doveva chiamarsi "Wario Cruise", nome che comparve nella scatola della console e sulla rivista Nintendo Power. Il nome venne cambiato poco prima dell'uscita del gioco.
Record aggiornato il: 2025-08-28T15:41:18.781Z