Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I deportati politici italiani, condotti dall'Italia nei campi di concentramento del Terzo Reich per la loro opposizione al regime nazifascista tra l'8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, furono un totale di almeno 23.826 persone (22.204 uomini e 1.514 donne). Nei vari campi in cui furono detenuti furono contrassegnati da un triangolo rosso e sottoposti ad un durissimo regime carcerario e di lavoro coatto. Ne morirono 10.129, ovvero il 45%.
Con il termine prigionieri di guerra italiani nell'Unione Sovietica si fa riferimento ai prigionieri di guerra dell'esercito italiano in Russia (ARMIR e CSIR) e del loro destino nell'Unione Sovietica di Stalin durante e dopo la seconda guerra mondiale.
Record aggiornato il: 2025-10-14T01:34:55.014Z