Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cavazza, Domizio
Fa parte di: Nuova enciclopedia agraria italiana in ordine metodico
Fa parte di: Nuova enciclopedia agraria italiana in ordine metodico / redatta da cultori delle diverse discipline agrarie ; diretta dai prof. Vittorio Alpe, Mario Zecchini
Serie: Nuova enciclopedia agraria italiana
Fa parte di: Nuova enciclopedia agraria italiana in ordine metodico / redatta da cultori delle diverse discipline agrarie ; diretta dai professori Vittorio Alpe, Mario Zecchini
Serie: Nuova enciclopedia agraria italiana
Serie: Nuova enciclopedia agraria italiana. Pt. 5.: Coltivazioni generali e speciali [UTET]
Serie: Nuova enciclopedia agraria italiana in ordine metodico redatta da cultori delle diverse discipline agrarie ; Parte 5
La viticoltura rappresenta l'insieme delle tecniche agronomiche che prevedono la coltivazione delle viti (da tavola e da vino), potendosi dunque considerare come una branca dell'arboricoltura. L'attività di viticoltura va dall'epoca di messa a dimora delle barbatelle innestate fino all'epoca dell'espianto. Le barbatelle sono piccole viti innestate su portainnesti americani. I portainnesti americani sono infatti resistenti alla fillossera (insetto appartenente all'ordine dei Rincoti) contrariamente alle viti europee. In questo arco di tempo piuttosto lungo (mediamente un vigneto può vivere fino a 20-30 anni) sono necessari svariati interventi:
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:08:29.392Z