Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bacci, Antonio
Pubblicazione: Cortona : Calosci, stampa 1999
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Viva Maria fu una delle insorgenze antinapoleoniche scoppiate in Italia fra il 1799 e il 1800. Ebbe come suo teatro principale la città di Arezzo e la Toscana, ma si diffuse anche nei territori limitrofi dello Stato Pontificio.
Battaglia di Rigutino fa riferimento allo scontro fra popolani aretini e soldati polacchi comandati dal Generale Jan Henryk Dąbrowski,alleati dei francesi, avvenuto fra Vitiano e Policiano il 14 maggio 1799, durante il Viva Maria. I 4.400 soldati polacchi stavano marciando da Perugia verso Arezzo per riportare all'obbedienza la città toscana, insorta il precedente 6 maggio, verso il governo di occupazione francese di Firenze. Gli aretini, disposti lungo la strada per Roma, nei pressi dell'attuale centro abitato di Rigutino, misero in atto un'incisiva azione di guerriglia che portò all'uccisione del colonnello Jozéf Chamand, vice di Dabrowski, e di altri soldati. Dabrowski, per attenuare la pressione sui suoi soldati, comandò una rappresaglia che portò all'incendio di varie case e all'uccisione di 14 civili inermi, di un'età compresa fra i 70 e gli 80 anni. Dopo gli scontri, Dabrowski rinunciò a prendere Arezzo e si diresse su Firenze, per ricongiungersi con le truppe francesi in marcia verso la Pianura Padana.
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo. Fino alla seconda metà del XVIII secolo fu uno stato confederale costituito dal Ducato di Firenze (detto "Stato vecchio") e dallo Stato Nuovo di Siena, in unione personale nel granduca. Il titolo traeva origine da quello del Ducato di Tuscia, poi Marca di Tuscia e quindi Margraviato di Toscana, titolo giuridico di governo del territorio di natura feudale in epoca longobarda, franca e post-carolingia. Dopo l'estinzione della dinastia medicea, nel 1737 subentrò la dinastia degli Asburgo-Lorena, che resse le sorti del granducato sino all'unità d'Italia, pur con l'interruzione dell'epoca napoleonica. Tra il 1801 ed il 1807, infatti, Napoleone Bonaparte occupò la Toscana e l'assegnò alla casata dei Borbone-Parma col nome di regno d'Etruria. Col crollo dell'impero napoleonico nel 1814, venne restaurato il granducato. Nel 1859 la Toscana venne occupata dalle truppe del regno di Sardegna e divennero note col nome di Province dell'Italia Centrale. La Toscana venne formalmente annessa al regno sardo nel 1860, come parte del processo di unificazione nazionale, con un referendum popolare che sfiorò il 95% dei si.
Le insorgenze antifrancesi furono rivolte popolari scoppiate in Italia negli anni tra il 1796 e il 1814, ovvero l'arco di tempo del predominio francese sulla penisola italiana. Ebbero luogo nei territori occupati dalle armate della Francia rivoluzionaria, organizzati nelle cosiddette repubbliche sorelle, create con la partecipazione dei simpatizzanti filo-francesi e giacobini locali. Iniziarono durante la prima campagna d'Italia del generale Napoleone Bonaparte ed ebbero termine nel 1814 con l'abdicazione di Napoleone in seguito alla definitiva sconfitta degli eserciti francesi da parte della Sesta coalizione. Le insorgenze antigiacobine e antinapoleoniche furono spontanee ed isolate le une dalle altre: gruppi di oppositori al nuovo regime si sollevarono in diversi luoghi, senza collegamento tra loro, senza un capo che le dirigesse, senza un piano tattico militare, senza armamento adeguato. La maggiore azione bellica vittoriosa si ottenne grazie all'Esercito della Santa Fede nel Regno di Napoli, dove il ristabilimento dell'antico regime fu più duraturo.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T04:04:56.520Z