Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Blady, Syusy
Serie: Universale economica Feltrinelli ; 1254
Il vocabolario corrente è, secondo la categorizzazione teorizzata da Tullio De Mauro, un sottoinsieme del lessico italiano costituito da tutte quelle parole che non sono regionalismi, vocaboli letterari o parti esclusive di linguaggi settoriali (tecnicismi specifici). Le parole contenute in questo sottoinsieme si possono dunque considerare comuni a tutti i parlanti dell'italiano. In base alla frequenza e al grado di comprensibilità, sottoinsiemi del vocabolario corrente sono costituiti da: vocabolario di base, quello meno ampio, contiene circa 7000 vocaboli generalmente compresi e usati dalle persone che hanno conseguito la licenza media inferiore. vocabolario comune.
La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento. La satira mira a far ridere criticando i personaggi e deridendoli in argomenti politici, sociali e morali. Sin dall'Antica Grecia la satira ha sempre avuto una fortissima impronta politica, occupandosi degli eventi di stretta attualità per la città (la polis), e avendo una notevole influenza sull'opinione pubblica ateniese, proprio a ridosso delle elezioni. Per questo motivo, è sempre stata soggetta a violenti attacchi da parte dei potenti dell'epoca, come nel caso del demagogo Cleone contro il poeta comico Aristofane.La satira si distingue dalla comicità e dallo sfottò (la presa in giro bonaria), nei quali l'autore non ricorda fatti rilevanti e non propone un punto di vista ma fa solo del "colore".
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:43:45.656Z