Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Il fondo Guicciardini nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Fa parte di: Prose di romanzi
Fa parte di: Le mariage de figaro : comédie / Beaumarchais ; avec une notice biographique ... par Pierre Richard
Fa parte di: Le dionisiache / Nonno di Panopoli ; a cura di Dario Del Corno ; traduzione di Maria Maletta ; note di Francesco Tissoni
Fa parte di: Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena
Fa parte di: Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze
Fa parte di: Storia della medicina in Italia / Salvatore De Renzi ; introduzione di Ugo Stefanutti
Fa parte di: Avvertimenti al popolo sopra la sua salute del sig. Tissot ... Opera dalla francese nell'italiana favella recata, e d'alcune annotazioni arricchita dal dott. Giampietro Pellegrini ... Aggiuntovi il Saggio sullo scorbuto di mare del sig. Addington. Tomo primo [- secondo]
Fa parte di: Viaggio a Parigi e per una gran parte dell'Inghilterra e della Scozia per quanto concerne spedali, carceri, stabilimenti di pubblica beneficenza e d'istruzione medica del signor dottore Giuseppe Frank ... Traduzione dal tedesco
Fa parte di: Storia delle febbri intermittenti perniciose di Roma negli anni MDCCCXIX MDCCCXX MDCCCXXI / del professore Francesco Puccinotti. Vol. 1 [-2]
Fa parte di: Principii nuovi di terapeutica / opera postuma di Giovanni Rasori parmigiano interamente conforme all'autografo che si conserva nella Duc. Biblioteca di Parma
Fa parte di: Trattato di materia medica / di Giovanni Terrone professore di medicina, medico dell' Ospedale degl'Incurabili ..
Fa parte di: Epitome di medicina pratica razionale del dottore Giacomo Barzellotti ..
Fa parte di: The history of st. Chaterine of Siena and her companions : with a translation of her Treatise on consummate perfection / by Augusta Theodosia Drane
Fa parte di: Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichit ad oggi
Fa parte di: Libro di Marco Aurelio con l'horologio de' prencipi : destinto in IIII volumi / composto per il molto reverendo signor Don Antonio di Guevara ... ; con la giunta del quarto libro già tradotto di lingua spagnola in italiano ... et con lettere figure e postille ..
Fa parte di: Euclidis Elementorum libri XV ; accessit XVI De solidorum regularium comparatione : omnes perspicuis demonstrationibus accuratisq[ue] scholiis illustrati / auctore Christophoro Clavio ..
Fa parte di: Dell'historie del mondo descritte dal Sig. Cesare Campana libri quattro ... ; Con un'Apologia dell'ordine tenuto ne gli anni & d'altre cose di maggior dubbio ..
Fa parte di: Tutte l'opere / di M. Giulio Camillo Delminio ... ; nuovamente ristampate con la tavola delle cose notabili & con le postille in margine
Fa parte di: La responsabilità civile : aggiornamento 1988-1996 / diretta da Guido Alpa e Mario Bessone ; con la collaborazione di M. Arato ...[et al.]
Fa parte di: Ioannis Ioviani Pontani Opera omnia soluta oratione composita in sex partes divisa : nomina librorum quae in hisce sex partibus continentur a tergo huius paginae notata invenientur
Fa parte di: Vulgata aeditio veteris ac novi testamenti : quorum alterum ad Hebraicam alterum ad Graecam veritatem emendatum est diligentissimè ... / authore Isidorio Clario brixiano ..
Fa parte di: Augustini Steuchi eugubini episcopi Kisami ... Opera quae extant : omnia è veteribus bibliothecis & multis aliis locis bonorum virorum eorundémque doctissimorum cura & labore simul redacta ac in ordinem per tres tomos collocata : ut pagina quarta proxime sequenti videre licet : adiectis sunt denuò singulis tomis indices locupletissimi
Fa parte di: Clarissa. Or, The history of a young lady: comprehending the most important concerns of private life
Fa parte di: The history of sir Charles Grandison. In a series of letters. By Mr. Samuel Richardon, author of Pamela and Clarissa. In seven volumes. Vol. 1. (-7. and last)
Fa parte di: L'arte di curarsi, e di guarirsi da se medesimo nelle più comuni, e più gravi malattie di Daniele Langhans dottore in medicina ... Traduzione dal francese. Tomo primo [- secondo]
Fa parte di: Homeri Odyssea graece et latine ad praestantissimas editiones accuratissime expressa opera M. Ioan. Georg. Hageri rect. Chemn. Vol. 1.[-2]
Fa parte di: Coryats Crudities; reprinted from the edition of 1611. To which are now added, his letters from India, &c. and extracts relating to him, from various authors: being a more particular account of his travels (mostly on foot) in different parts of the globe, than any hitherto published. Together with his orations, character, death, &c. with copper-plates. In three volumes. ...
Fa parte di: Memoirs of Maximilian de Bethune duke of Sully, prime minister to Henry the Great [...]
Fa parte di: Paradise lost. A poem, the author John Milton to which are added, Paradise regain'd, Lycidas, L'allegro, Il pensieroso
Fa parte di: Istituzioni di chirurgia di Beniamino Bell ... Opera tradotta dall'originale inglese, e corredata di figure in rame. Volume 1. [-6.]
Fa parte di: An essay to direct and extend the inquiries of patriotic travellers; with further observations on the means of preserving the life, health, & property of the unexperienced ... By Count Leopold Berchtold
Fa parte di: The poetical works of Alexander Pope, with his last corrections, additions and improvements from the text of dr. Warburton, whit the life of the Author. Vol. 1 [-2]
Fa parte di: Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi, e ricavata da' fonti originali, ec. ec. Tradotta dall'inglese, con giunta di note, e di avvertimenti di alcuni luoghi
Fa parte di: Fondamenti della scienza chimico-fisica applicati alla formazione de' corpi ed ai fenomeni della natura. Opera di Vincenzo Dandolo ... Volume primo [-quarto]
Fa parte di: Protologia analysim scientiae sistens ratione prima exhibitam auctore Hermenegildo Pino ... Volumen 1.-[3.]
Fa parte di: Zoonomia ovvero Leggi della vita organica di Erasmo Darwin medico di Derby, membro della Societ Reale di Londra, autore del Giardino botanico. Traduzione dall'inglese con aggiunte
Fa parte di: Storia della poesia italiana scritta da Girolamo Tiraboschi tratta dalla sua grand'opera intitolata Storia generale della letteratura italiana. Vol. 1. [-3.]
Fa parte di: The Decameron, or Ten days entertainment of Boccaccio. Translated from the Italian. In two volumes
Fa parte di: Satire di Tito Petronio Arbitro cavaliere romano volgarizzate col testo a fronte e con note
Fa parte di: Satire di Tito Petronio Arbitro cavaliere romano volgarizzate col testo a fronte e con note
Fa parte di: Manuale alfabetico dei maires , loro aggiunti, e commissari di polizia, dei membri dei consigli municipali, dei bureaux di beneficenza, delle commissioni amministrative degli ospizj, dei percettori delle contribuzioni, ec, ec. ec. Diviso in quattro tomi tradotto dal francese dal dottor Vincenzo Guidotti impiegato alla Mairie di Pisa, e dal medesimo arricchito di un'aggiunta del testo, o analisi delle Leggi, regolamenti dell'Impero pubblicate dal 1. luglio 1808 (epoca dell'ultima edizione dell'originale francese) a tutto il 31 dicembre 1809...
Fa parte di: Elementi di botanica compilati da Ciro Pollini dottore in filosofia medicina e chirurgia ... con molte tavole in rame disegnate dall'autore volume 1. [-2.]
Fa parte di: Viaggio a Parigi e per una gran parte dell'Inghilterra e della Scozia, per quanto concerne spedali, carceri, stabilimenti di pubblica beneficenza e d'istruzione medica del signor dottore Giuseppe Frank ... traduzione dal tedesco
Fa parte di: The adventures of peregrine Pickle: in which are included Memoirs of a Lady of quality. In two volumes
Fa parte di: Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni colla vita dell'autore scritta da lui medesimo. Volume primo [-terzo]
Fa parte di: Observations, critical, explanatory and practical, on the canonical scriptures / by Mrs Cornwallis
Fa parte di: Dell'arte ostetricia di J. L. Baudelocque professore nella scuola di medicina di Parigi, ... Traduzione dal francese eseguita sulla quarta edizione parigina da Pasquale Leonardi Cattolica ... Vol. 1. [-4.]
Fa parte di: Trattato pratico per l'uso ed applicazione de' reagenti chimici con una succinta istruzione per analizzare le miniere metalliche, i metalli, i suoli, i concimi, e le acque minerali; illustrata dagli sperimenti di Federico Accum professore di chimica pratica, ... Traduzione fatta sulla seconda edizione inglese pubblicata a Londra nel 1818 con aumentazioni di Giovanni Pozzi ... Volume 1[-2]
Fa parte di: Divertimento chimico contenente una serie di sperienze curiose ed istruttive di chimica che si eseguiscono con facilita' e sicurezza di Federico Accum lettore di chimica pratica, ... Traduzione fatta sulla terza edizione inglese con note e colla soluzione di diversi problemi fisico-chimici di Giovanni Pozzi dottore in medicina e chirurgia ... con tavole in rame. Volume 1. [- 2.]
Fa parte di: Dizionario etimologico-scientifico diviso in due parti: la prima comprende le voci usate in letteratura, in metafisica ed in giurisprudenza; e la seconda i termini della fisica, chimica, matematica, astronomia, botanica e geografia. Si aggiungono in fine le rispettive greche radici, e la Batracomiomachia d'Omero ..
Fa parte di: Istoria dell'Impero di Russia del consigliere Karamsin. Traduzione di Giannantonio Moschini
Fa parte di: Fac simile dell'Istoria d'Italia di m. Fr.Guicciardini stampata dalla Società Tipografica dei classici italiani in Milano. Edizione londinese di molti errori storpiature e mutilazioni emendata, e col riscontro di varj testi alla migliore lezione ridotta da Giambattista Rolandi, vol.1.[-10.]
Fa parte di: Chimica applicata all'agricoltura del signor conte G. A. Chaptal ... tradotta ed illustrata con note ed aggiunte da Girolamo Primo ... Volume primo [-secondo]
Fa parte di: Manuale di storia naturale di Gio. Federico Blumenbach professore nell'universit di Gottinga ... Volume primo [-secondo]
Fa parte di: Il Vangelo delle domeniche spiegato dal preposto parroco Anton-Luigi De Carli. Vol. 1.-4
Fa parte di: Saggio di opere teatrali del conte cavaliere Francesco Gambara
Fa parte di: The life and time of Frederick Reynolds written by himself. Vol. 1 [-2.]
Fa parte di: Filosofia zoologica, ossia Prospetto generale della struttura funzioni, e classificazioni degli animali. Del dottore Giovanni Fleming ..
Fa parte di: L' Europa nel Medio Evo : fatta italiana su l'inglese di Arrigo Hallam / per M. Leoni
Fa parte di: Storia della letteratura italiana dall'origine della lingua fino al secolo 19. Del cav. Gius. Maffei ...
Fa parte di: Elementi di storia naturale generale del dottore Gaspare Brugnatelli ..
Fa parte di: Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 compilati da L. Ant. Muratori e continuati sino a' giorni nostri
Fa parte di: Trattato teorico e pratico dei mali della pelle fondato in su di nuove ricerche di anatomia e di fisiologia patologica opera di P. Rayer ... Recata in italiano con ammende e note da Giovambatista Fantonetti ... Con tavole colorate al naturale volume primo [-secondo]
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è una città italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra. Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla protesta del frate agostiniano Martin Lutero, docente di teologia all'università di Wittenberg. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano Johann Tetzel, pubblicò 95 tesi, elenco di quaestiones da sottoporre a pubblico dibattito su simonia, dottrina delle indulgenze e suffragio dei defunti nel purgatorio, intercessione e culto dei santi e delle loro immagini, che perciò andavano a toccare punti nodali dell'ecclesiologia medievale. La protesta di Lutero, seguita da aspre polemiche tra domenicani e agostiniani, si tramutava in rivolta dopo la minaccia di provvedimenti del 1520, fino alla scomunica papale ed al bando imperiale del 1521, da cui lo salvò il suo principe, Federico III di Sassonia. Col Luteranesimo le varie confessioni protestanti condividono un rifiuto dell'autorità del Papa (considerato ai tempi della Riforma come una sorta di anticristo), del culto di angeli, santi e della Madonna, ma anche un rifiuto del concilio ecumenico, e riconoscono solo alla Bibbia l'autorità suprema in materia di fede (sola scriptura). Dei sacramenti mantengono solo Battesimo ed Eucaristia, anche se coesistono diverse opinioni circa la presenza reale di Cristo nell'eucaristia (si afferma che i Luterani sostengano la consustanziazione in luogo della transustanziazione cattolica). Enfatizzano il sacerdozio di tutti i credenti, mentre viene negato un valore sacerdotale al ministero ordinato. Sostengono che la giustificazione dal peccato originale e la salvezza eterna siano ottenute solo per fede in Gesù Cristo e non tramite le opere umane (principi della sola fide e sola gratia). Il termine "Protestante" nacque in seguito alla lettera di protesta dei principi elettori luterani contro la proclamazione della Dieta di Spira del 1529, in cui l'imperatore cattolico Carlo V del Sacro Romano Impero ribadì l'editto della Dieta di Worms del 1521, che aveva condannato Martin Lutero pervicace come eretico, ingiungendo la restituzione dei beni ecclesiastici da quelli subito incamerati. Tuttavia, il termine è stato usato in molti sensi diversi, spesso come un termine generale per riferirsi al Cristianesimo occidentale riformato e non più soggetto all'autorità papale o patriarcale, comprese varie chiese o congregazioni vecchie e nuove che non fanno parte del movimento protestante originale. A partire dal XVI secolo i Luterani fondarono le loro chiese in Germania e nella Scandinavia, mentre le Chiese calviniste furono costruite principalmente da Zwingli e Calvino in Svizzera e in Francia (Ugonotti), e in Scozia esse lo furono da Knox, promotore del Presbiterianesimo; così come anche in Ungheria e in Polonia vi furono denominazioni locali aderenti alla Riforma. La Chiesa d'Inghilterra, a sua volta, dichiarò l'indipendenza dall'autorità papale nel 1534, dando vita all'Anglicanesimo, senza mutamenti dottrinali o liturgici; ma successivamente, durante il regno di Edoardo VI, veniva influenzata dai valori della Riforma calvinista, che generò in seguito i Puritani. Dopo la breve restaurazione cattolica della regina Maria I d'Inghilterra, chiamata proprio per questo "Maria la sanguinaria", la nazione tornava all'anglicanesimo, ma riformato, con la regina Elisabetta I d'Inghilterra. Importante poi fu l'Anabattismo, predicato dal già luterano Thomas Müntzer ed altri, ma subito combattuto e stroncato dai principi e a cui si rifece il Battismo, il cui primo predicatore fu John Smyth nei primi anni del XVII secolo e che concepiva il loro sacramento solo in età adulta. Altri movimenti di riforma, conosciuti come "Riforma radicale", ebbero luogo anche nell'Europa orientale, come il movimento antitrinitario di Fausto Sozzini e altri, chiamato appunto Socinianesimo, dopo esser stato respinto dai calvinisti svizzeri. Infine, anche il moravianesimo aderì alla Riforma, dalla quale deriverà anche il Pietismo, quest'ultimo nato in seno al Luteranesimo.
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:28:18.262Z