Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Studi sopra Dante Allighieri per servire all'intelligenza della Divina Commedia
Fa parte di: Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena
Fa parte di: Storia della medicina in Italia / Salvatore De Renzi ; introduzione di Ugo Stefanutti
Fa parte di: Avvertimenti al popolo sopra la sua salute del sig. Tissot ... Opera dalla francese nell'italiana favella recata, e d'alcune annotazioni arricchita dal dott. Giampietro Pellegrini ... Aggiuntovi il Saggio sullo scorbuto di mare del sig. Addington. Tomo primo [- secondo]
Fa parte di: Viaggio a Parigi e per una gran parte dell'Inghilterra e della Scozia per quanto concerne spedali, carceri, stabilimenti di pubblica beneficenza e d'istruzione medica del signor dottore Giuseppe Frank ... Traduzione dal tedesco
Fa parte di: Storia delle febbri intermittenti perniciose di Roma negli anni MDCCCXIX MDCCCXX MDCCCXXI / del professore Francesco Puccinotti. Vol. 1 [-2]
Fa parte di: Principii nuovi di terapeutica / opera postuma di Giovanni Rasori parmigiano interamente conforme all'autografo che si conserva nella Duc. Biblioteca di Parma
Fa parte di: Trattato di materia medica / di Giovanni Terrone professore di medicina, medico dell' Ospedale degl'Incurabili ..
Fa parte di: Epitome di medicina pratica razionale del dottore Giacomo Barzellotti ..
Fa parte di: The history of st. Chaterine of Siena and her companions : with a translation of her Treatise on consummate perfection / by Augusta Theodosia Drane
Fa parte di: Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall'antichit ad oggi
Fa parte di: Enciclopedia dello spettacolo
Fa parte di: Dizionario letterario Bompiani degli autori di tutti i tempi e di tutte le letterature
Fa parte di: La responsabilità civile : aggiornamento 1988-1996 / diretta da Guido Alpa e Mario Bessone ; con la collaborazione di M. Arato ...[et al.]
Fa parte di: Le mariage de figaro : comédie / Beaumarchais ; avec une notice biographique ... par Pierre Richard
Fa parte di: Le cifre del melodramma ; l'archivio inedito dell'impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze 1815-1870 ; catalogo / a cura di Marcello de Angelis
Fa parte di: BRITANNICA world language dictionary combined with funk wagnalls standard dictionary of the english language international edition /
Fa parte di: Halborangh / Wiston S. Churchill prefazione di Emilio Radius, note bibliografiche di Vincenzo Mantovani
Fa parte di: CONFERENZA Regionale dell'agricoltura II Atti della II conferenza regionale de ll'agricoltura, Firenze 16-17 giugno 1977 / a cura della Giunta Regionale Tosca na
Fa parte di: i CRITICI storia monografica della filologia e della critica moder na in I talia / diretta da Gianni Grana
Fa parte di: le MERAVIGLIE del possibile : antologia della fantascienza / a cura di Sergio Solmi, Carlo Fruttero, Carlo Lucentini prefazione di Sergio Solmi
Fa parte di: De le lettere familiari del commendatore Annibal Caro volume primo [-secondo]
Fa parte di: Clarissa. Or, The history of a young lady: comprehending the most important concerns of private life
Fa parte di: The history of sir Charles Grandison. In a series of letters. By Mr. Samuel Richardon, author of Pamela and Clarissa. In seven volumes. Vol. 1. (-7. and last)
Fa parte di: L'arte di curarsi, e di guarirsi da se medesimo nelle più comuni, e più gravi malattie di Daniele Langhans dottore in medicina ... Traduzione dal francese. Tomo primo [- secondo]
Fa parte di: Memoirs of Maximilian de Bethune duke of Sully, prime minister to Henry the Great [...]
Fa parte di: Paradise lost. A poem, the author John Milton to which are added, Paradise regain'd, Lycidas, L'allegro, Il pensieroso
Fa parte di: Istituzioni di chirurgia di Beniamino Bell ... Opera tradotta dall'originale inglese, e corredata di figure in rame. Volume 1. [-6.]
Fa parte di: Delle antichità longobardico-milanesi : illustrate con dissertazioni dai monaci della congregazione cisterciese di Lombardia
Fa parte di: The poetical works of Alexander Pope, with his last corrections, additions and improvements from the text of dr. Warburton, whit the life of the Author. Vol. 1 [-2]
Fa parte di: Introduzione alla filosofia naturale di Guglielmo Nicholson tradotta dall'inglese, e ornata con tavole in rame. [...]. Vol. 1.[-3.]
Fa parte di: Storia universale dal principio del mondo sino al presente scritta da una compagnia di letterati inglesi, e ricavata da' fonti originali, ec. ec. Tradotta dall'inglese, con giunta di note, e di avvertimenti di alcuni luoghi
Fa parte di: Tomus 1-2: Homeri Ilias cum brevi annotatione curante C.G. Heyne. Volumen primum [-secundum]
Fa parte di: Fondamenti della scienza chimico-fisica applicati alla formazione de' corpi ed ai fenomeni della natura. Opera di Vincenzo Dandolo ... Volume primo [-quarto]
Fa parte di: Zoonomia ovvero Leggi della vita organica di Erasmo Darwin medico di Derby, membro della Societ Reale di Londra, autore del Giardino botanico. Traduzione dall'inglese con aggiunte
Fa parte di: Protologia analysim scientiae sistens ratione prima exhibitam auctore Hermenegildo Pino ... Volumen 1.-[3.]
Fa parte di: Storia della poesia italiana scritta da Girolamo Tiraboschi tratta dalla sua grand'opera intitolata Storia generale della letteratura italiana. Vol. 1. [-3.]
Fa parte di: The Decameron, or Ten days entertainment of Boccaccio. Translated from the Italian. In two volumes
Fa parte di: Elementi di chirurgia di Augusto Gottlieb Richter dottore in medicina efilosofia ... Recati sulla seconda edizione dall'idioma tedesco nell'italianoed arricchiti di varie annotazioni da Tommaso Volpi ...
Fa parte di: Satire di Tito Petronio Arbitro cavaliere romano volgarizzate col testo a fronte e con note
Fa parte di: Elementi di botanica compilati da Ciro Pollini dottore in filosofia medicina e chirurgia ... con molte tavole in rame disegnate dall'autore volume 1. [-2.]
Fa parte di: The adventures of peregrine Pickle: in which are included Memoirs of a Lady of quality. In two volumes
Fa parte di: Principj di scienza nuova di Giambattista Vico d'intorno alla comune natura delle nazioni colla vita dell'autore scritta da lui medesimo. Volume primo [-terzo]
Fa parte di: Observations, critical, explanatory and practical, on the canonical scriptures / by Mrs Cornwallis
Fa parte di: Trattato pratico per l'uso ed applicazione de' reagenti chimici con una succinta istruzione per analizzare le miniere metalliche, i metalli, i suoli, i concimi, e le acque minerali; illustrata dagli sperimenti di Federico Accum professore di chimica pratica, ... Traduzione fatta sulla seconda edizione inglese pubblicata a Londra nel 1818 con aumentazioni di Giovanni Pozzi ... Volume 1[-2]
Fa parte di: Dell'arte ostetricia di J. L. Baudelocque professore nella scuola di medicina di Parigi, ... Traduzione dal francese eseguita sulla quarta edizione parigina da Pasquale Leonardi Cattolica ... Vol. 1. [-4.]
Fa parte di: Istoria dell'Impero di Russia del consigliere Karamsin. Traduzione di Giannantonio Moschini
Fa parte di: Divertimento chimico contenente una serie di sperienze curiose ed istruttive di chimica che si eseguiscono con facilita' e sicurezza di Federico Accum lettore di chimica pratica, ... Traduzione fatta sulla terza edizione inglese con note e colla soluzione di diversi problemi fisico-chimici di Giovanni Pozzi dottore in medicina e chirurgia ... con tavole in rame. Volume 1. [- 2.]
Fa parte di: Dizionario etimologico-scientifico diviso in due parti: la prima comprende le voci usate in letteratura, in metafisica ed in giurisprudenza; e la seconda i termini della fisica, chimica, matematica, astronomia, botanica e geografia. Si aggiungono in fine le rispettive greche radici, e la Batracomiomachia d'Omero ..
Fa parte di: Fac simile dell'Istoria d'Italia di m. Fr.Guicciardini stampata dalla Società Tipografica dei classici italiani in Milano. Edizione londinese di molti errori storpiature e mutilazioni emendata, e col riscontro di varj testi alla migliore lezione ridotta da Giambattista Rolandi, vol.1.[-10.]
Fa parte di: Segreti concernenti le arti ed i mestieri. Traduzione italiana sull'ultima edizione francese. Volume primo [-secondo]
Fa parte di: Chimica applicata all'agricoltura del signor conte G. A. Chaptal ... tradotta ed illustrata con note ed aggiunte da Girolamo Primo ... Volume primo [-secondo]
Fa parte di: Manuale di storia naturale di Gio. Federico Blumenbach professore nell'universit di Gottinga ... Volume primo [-secondo]
Fa parte di: The life and time of Frederick Reynolds written by himself. Vol. 1 [-2.]
Fa parte di: Saggio di opere teatrali del conte cavaliere Francesco Gambara
Fa parte di: L' Europa nel Medio Evo : fatta italiana su l'inglese di Arrigo Hallam / per M. Leoni
Fa parte di: Trattato teorico e pratico dei mali della pelle fondato in su di nuove ricerche di anatomia e di fisiologia patologica opera di P. Rayer ... Recata in italiano con ammende e note da Giovambatista Fantonetti ... Con tavole colorate al naturale volume primo [-secondo]
Fa parte di: Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750 compilati da L. Ant. Muratori e continuati sino a' giorni nostri
Fa parte di: Storie fiorentine di messer Bernardo Segni gentiluomo fiorentino, dall'anno 1527., al 1555. Colla Vita di Niccolo' Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote. Vol. primo [-terzo]
Alla domanda da dove inizi veramente la poesia italiana del Novecento, molti critici letterari hanno dato differenti e contrastanti risposte in virtù, o a causa, della difficoltà nel tracciare una linea netta di demarcazione. Tuttavia la predominanza dei temi dell'Io, nell'intimismo di Giovanni Pascoli e nell'estetismo di Gabriele D'Annunzio segnarono un irreversibile cambiamento rispetto alla poesia "pubblica" e dichiarativa di Giosuè Carducci. La nuova poesia viene situata, perciò, da una parte della critica letteraria, nell'area che accoglie il linguaggio e i temi del decadentismo influenzato da entrambe le grandi figure del passaggio di secolo italiano. Più tardi le esperienze crepuscolari di Guido Gozzano, da un lato, e le opposte dei futuristi proseguono, accentuandole nella sperimentalità le due vie personaliste di Pascoli e D'Annunzio, identificando così una linea separatrice di frattura con la passata tradizione letteraria sia dal punto di vista delle tematiche, sia del linguaggio. La maggior parte della critica (secondo il criterio seguito fino alla fine degli agli anni cinquanta) stabilirà gli elementi innovativi della poesia del Novecento a partire da Giuseppe Ungaretti, seguendo una linea che condurrebbe dai "vociani" all'apertura della grande stagione degli "ermetici". E certamente è centrale nel cuore del '900 la vicenda dell'ermetismo segnata da figure di livello mondiale come Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale. Altri ermetici importanti: Alfonso Gatto e Mario Luzi. Più appartata la scrittura di Corrado Govoni come, più tardi, le maggiori figure di Umberto Saba e Sandro Penna e con il suo musicale rimario Giorgio Caproni. Tra i temi più significativi della poesia del secondo Novecento, pur nell'estrema varietà che la caratterizza, è opportuno menzionare invece l'impegno sia etico sia civile, che nasce anche dalla meditazione dei mali e degli orrori della prima e soprattutto della seconda guerra mondiale; è prioritario riferirsi a Pier Paolo Pasolini, ad Edoardo Sanguineti a Roberto Roversi. Andrea Zanzotto autore di straordinaria cultura e intensa compartecipazione alla vicenda umana e al segno del decadere dell'ambiente, è stato un punto di contatto fra le maggiori figure del secolo. Salvatore Quasimodo, assurto a fama internazionale per l'assegnazione del Nobel, che più tardi andrà anche a Montale, attraversò diverse tonalità, dal lirismo classicheggiante ad un neorealismo di chiara testimonianza politica. Meno note ma certamente significative le figure di Elio Fiore e alla fine del Novecento di Gregorio Scalise e Davide Ferrari partiti da un riferimento alle avanguardie degli anni '60 e '70, poi capaci di svolgere una vena di più intensa riflessione sulle grandi prove della storia. Vicini a Pasolini, Dario Bellezza e Paolo Volponi; a Sanguineti, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e Giuseppe Guglielmi; ed a Saba, sia pure con un maggiore inserimento nel linguaggio poetico novecentesco, Giovanni Giudici. Autrice di continua produzione poetica, sempre legata all'immediata narrazione di un animo profondamente segnato dalle esperienze di vita, Alda Merini, poetessa particolarmente amata anche dal pubblico più vasto. Oggi la poesia italiana cade in una profonda crisi editoriale e di attenzione da parte del pubblico e, pur l'Italia il paese con il maggior numero di edizioni di genere, è il paese europeo dove si acquistano meno volumi di poesia in Europa. Segnaliamo la poesia di strada, come movimento di rinnovamento, contemporaneo e di rilancio per il grande pubblico della poesia italiana.
Record aggiornato il: 2023-10-10T02:35:54.041Z