Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Wagner, Riccardo
Serie: Sansoni reprint. Biblioteca sansoniana straniera
Guido Manacorda (Acqui Terme, 5 giugno 1879 – Firenze, 25 febbraio 1965) è stato un germanista, critico letterario, traduttore e accademico italiano, traducendo prevalentemente opere di Richard Wagner.
Sangue Welsungo (Wälsungenblut) è una novella o racconto lungo dello scrittore tedesco Thomas Mann, pubblicata per la prima volta in rivista nel 1905 ma fatta ritirare l'anno seguente. La storia venne pubblicata in forma di libro illustrato solo nel 1921 e modificata nel finale. Ne è stato fatto un adattamento cinematografico nel 1964 diretto da Rolf Thiele. Il titolo dell'opera è un riferimento allo sventurato clan dei Volsunghi, le cui vicende sono descritte nell'opera epica della Saga dei Völsungar. Si tratta di una satira del dramma musicale La Valchiria di Richard Wagner: descrive il rapporto sentimentale incestuoso intercorrente tra una coppia di gemelli di origine ebraica.
L'annuale Festival di Bayreuth (Bayreuther Festspiele), a Bayreuth, in Baviera (Germania), è dedicato esclusivamente alla rappresentazione dei drammi del compositore tedesco Richard Wagner. Wagner stesso concepì e promosse l'idea di uno speciale Festival per rappresentare il monumentale ciclo Der Ring des Nibelungen (L'anello del nibelungo) e Parsifal. Le rappresentazioni hanno luogo in un teatro appositamente costruito, il Festspielhaus di Bayreuth. Wagner supervisionò personalmente la progettazione di questo teatro, che presentava le innovazioni architettoniche necessarie per il particolare allestimento dei suoi lavori. Innanzi tutto, la grande orchestra era posizionata in una specie di buca scavata sotto il palcoscenico (il "golfo mistico") che la nascondeva completamente allo sguardo degli spettatori. Anche il direttore d'orchestra restava invisibile, bandendo quindi il retorico rituale degli applausi ad ogni sua apparizione sul podio. Inoltre, per la prima volta nella storia della lirica, all'inizio della recita venivano spente le luci, coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera di religiosa attenzione. Infine, i palchi laterali, il palco reale e le eleganti decorazioni presenti in tutti i teatri dell'epoca erano sostituiti da una platea semicircolare e da semplici panche di legno. Il Festival è diventato meta di pellegrinaggio per wagneriani entusiasti, che spesso devono aspettare anni prima di riuscire a procurarsi un biglietto.
Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo. La struttura magnifica e l'impegno costante nella cura e nelle rappresentazioni ne fanno un monumento dell'arte teatrale e lirica. Acusticamente considerato uno dei primi cinque teatri al mondo per la rappresentazione di opere liriche.Il teatro si trova vicino alla famosissima Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo. L'edificio occupa 8.200 metri quadrati e la superficie totale di 58.000 m² sulla proprietà delimitata dalle vie Tucumán, Libertà, il passaggio Arturo Toscanini ed il Cerrito (Avenida Nueve de Julio).
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:27:06.187Z