Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Washburne, Carleton W.
Serie: Educatori antichi e moderni ; 163
Serie: Educatori antichi e moderni ; 163
Serie: Educatori antichi e moderni ; 163
Serie: Educatori antichi e moderni ; 163
Carleton Wolsey Washburne (Chicago, 1889 – Okemos, 1968) è stato un pedagogista statunitense. Espletò la sua attività riferendosi alle idee e al pensiero di John Dewey e alle esperienze vissute da Francis Wayland Parker. Il testo basilare per il suo pensiero filosofico è l'opera A Living Philosophy of Education (Una filosofia vivente dell'educazione, del 1940), che è stato applicato nel modo più compiuto nel complesso scolastico sperimentale di Winnetka, sobborgo di Chicago. Qui cercò di realizzare un insegnamento individualizzato che si basava sul libero raggruppamento degli alunni (invece di classi e gruppi) che seguivano un programma ugualmente libero. Il programma era diviso in una parte comune, che sviluppava conoscenze tecniche di base, e una parte libera e creativa Principio basilare da cui era mosso Washburne era quello di fornire a tutti le cognizioni necessarie per essere in grado di inserirsi nella società del suo tempo, senza nozionismi, ma valorizzando le disposizioni individuali. Dava molta importanza ad esercitazioni personalizzate autocorrettive, cioè che ciascuno può correggersi ed imparare secondo le sue capacità, così da potersi considerare il precursore dell'istruzione programmata. Si interessò anche dell'educazione secondo gli aspetti sociali: dalla seconda guerra mondiale si dedicò ai problemi educativi dell'Italia del dopoguerra, e a riformare i programmi scolastici del Ministero della pubblica istruzione. Nel 1960 pubblicò il volume The World's Good (Il bene del mondo), trattato sulla formazione di una vera mentalità internazionale.
La didattica (dal greco διδάσκω, cioè "insegnare"), indica la teoria e la pratica dell'insegnamento. Si può dividere in didattica generale, che riguarda i criteri e le caratteristiche generali della pratica educativa, e in didattica speciale che riguarda invece i singoli insegnamenti o le diverse caratteristiche (età, capacità specifiche, ambiente) dei soggetti dell'apprendimento.
La festa degli insegnanti è una festività laica celebrata in molti Stati del mondo tesa ad incentivare l'apprezzamento nei confronti degli insegnanti e può includere manifestazioni in onore dei loro contributi in una particolare comunità. La data in cui si celebra questa giornata è variabile; la giornata mondiale degli insegnanti, che ricorre in tutto il mondo, si celebra il 5 ottobre di ogni anno a partire dal 1994.
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza. Il termine deriva dalla parola latina schola, Il termine greco significava inizialmente "tempo libero", per poi evolversi: da "tempo libero" è passato a descrivere il "luogo in cui veniva speso maggiormente il tempo libero", cioè il luogo in cui si tenevano discussioni filosofiche o scientifiche durante il tempo libero, per poi descrivere il "luogo di lettura", fino a descrivere il luogo d'istruzione per eccellenza.
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:13:47.141Z