Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Mastrelli, Carlo Alberto
Pubblicazione: Radda in Chianti : Centro di studi storici chiantigiani, 1991
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Il Chianti : storia, arte, cultura, territorio / Centro di studi storici chiantigiani
Greve in Chianti (pronuncia: [ˈgrɛːve iŋ ˈkjanti]; ha aggiunto la denominazione "in Chianti" dal 10 settembre 1977, con l'ingresso nella sottozona Classico del Chianti) è un comune italiano di 13 767 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, situato sulla via Chiantigiana, che unisce Firenze con Siena passando attraverso il suggestivo panorama del Chianti.
Piera Fondelli coniugata Gatteschi (Greve in Chianti, 22 agosto 1902 – Roma, 7 settembre 1985), generale di brigata del Servizio Ausiliario Femminile della Repubblica Sociale Italiana, fascista della prima ora, partecipò alla Marcia su Roma e fu una delle prime donne militari della storia moderna.
Giovanni da Verrazzano, o, secondo altre grafie, Verrazano o Verazano (Greve in Chianti, 1485 circa – Isole Abaco, 1528 circa), è stato un esploratore e navigatore italiano. Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.
San Casciano in Val di Pesa (AFI: /sankaʃˈʃano invaldiˈpesa/) è un comune italiano di 17 129 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È parte della sottozona Classico del Chianti ed è un centro rinomato per la produzione dei suoi vini, dell'olio extravergine d'oliva, e dei prodotti agricoli in generale.
Il Chianti Montalbano è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-15T02:41:44.498Z