Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : CEI, 1967
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Comprende:
R. Bacone / di C. Vasoli.
Guglielmo il Conquistatore / di J. Bachelot.
Abelardo / di F. Alessio.
Gregorio 7. / di G. Miccoli.
Giotto / di R. Federici.
Barbarossa / di R. Manselli.
Dante / di P. Renucci.
Boccaccio / di G. Innamorati.
Bonifacio 8. / di G. Miccoli.
Tommaso d'Aquino / di M. D. Chenu.
Federico 2. / di H. Helbling.
Carlomagno / di J. Bachelot.
Saladino / di H. J. Kissling.
Gengis Khan / di A. Migot.
Marco Polo / di U. Tucci.
Francesco d'Assisi / di J. Le Goff.
Maometto / di A. Bausani.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-15T02:46:10.676Z