Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Comprende:
I codici liturgici miniati dugenteschi nell'Archivio capitolare del Duomo di Arezzo / a cura di Roberta Passalacqua ; introduzione di Maria Grazia Ciardi Dupre Dal Poggetto
L'archivio di Foscolo Lombardi : conservato nell'Istituto storico della Resistenza in Toscana / inventario a cura di Rosalia Manno Tolu
L'associazionismo operaio in Italia (1870-1900) nelle raccolte della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze / catalogo a cura di Fabrizio Dolci ; con una presentazione di Diego Maltese e uno scritto introduttivo di Franco Della Paruta
Le edizioni della "Voce" : catalogo / a cura di Carlo Maria Simonetti
Gli autografi Porri della Biblioteca comunale di Siena : catalogo / a cura di Curzio Bastianoni e Mario De Gregorio
L'archivio preunitario del Comune di Montevarchi / inventario a cura di Augusto Antoniella e Luigi Borgia
Carteggio universale di Cosimo I De Medici: Archivio di Stato di Firenze: inventario: 4 (1549-1551): Mediceo del Principato, file 392-403A / a cura di Marcella Morviducci
Carteggio universale di Cosimo I De Medici: Archivio di Stato di Firenze : inventario : 9 (1556-1559) : Mediceo del Principato, filze 461-475 / a cura di Marcella Morviducci
Carteggio universale di Cosimo I de Medici / V : Archivio di Stato di Firenze Inventario V (1551-1553) Mediceo del Principato Filze 404-415/ Inventario a cura di Concetta Giamblanco e Diana Toccafondi
Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze : inventario : 2 / a cura di Anna Bellinazzi e Claudio Lamioni
Carteggio universale di Cosimo I de Medici, Archivio di Stato di Firenze : inventario : 1 / a cura di Anna Bellinazzi e Claudio Lamioni
Le cifre del melodramma : l'archivio inedito dell'impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze : 1815-1870 / catalogo a cura di Marcello De Angelis - 1 / catalogo a cura di Marcello De Angelis
Le cifre del melodramma : l'archivio inedito dell'impresario teatrale Alessandro Lanari nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze : 1815-1870 / catalogo a cura di Marcello De Angelis - 2 / catalogo a cura di Marcello De Angelis
Le edizioni Nerbini (1897-1921) : catalogo / a cura di Gianfranco Tortorelli
Alcuni manoscritti autografi di Vilfredo Pareto conservati nella Biblioteca nazionale di Firenze : catalogo / a cura di Lapo Melani
L'archivio Ceramelli-Papiani, conservato dal Comune di Colle Val d'Elsa : inventario / a cura di Brunella Ragoni
L'archivio del Comune di Pistoia conservato nell'Archivio di Stato / inventario a cura di Ezelinda Altieri Magliozzi
Inventari e cataloghi toscani - 1
1 : Le immagini, gli autori, i destinatari / di Annarosa Garzelli. New research on humanistic scribes in Florence / di Albinia de la Mare
Le edizioni Olschki, 1886-1986 / catalogo a cura di Silvia Alessandri, Rosanna Reale, Gianfranco Tortorelli ; periodici a cura di Claudio Di Benedetto ; presentazione di Luigi Firpo
Le carte Vannucci nell'Archivio contemporaneo del Gabinetto G. P. Vieusseux / inventario e regesti a cura di Caterina Del Vivo
Inventari e cataloghi toscani - 3 : Mss. 347-542
L'epistolario di Ernesto Codignola conservato nel Centro di studi pedagogici Ernesto e Anna Maria Codignola di Firenze : catalogo / a cura di Riccardo Gori ; introduzione di Gabriele Turi
Le carte archivistiche della Fondazione Herbert P. Horne / inventario a cura di Luisa Morozzi ; prefazione di Ugo Procacci
Sacre rappresentazioni manoscritte e a stampa conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze / inventario a cura di Anna Maria Testaverde e Anna Maria Evangelista
L'archivio della Fraternita dei laici di Arezzo / introduzione storica e inventario a cura di Augusto Antoniella - 2
Gli autografi Porri della Biblioteca comunale di Siena : catalogo / a cura di Curzio Bastianoni e Mario De Gregorio - 2 : (11.1-30.28)
Il fondo musicale Venturi nella Biblioteca comunale di Montecatini Terme / catalogo a cura di Hiroko Kishimoto ; presentazione di Alberto Basso
Le Selve di Giovanni Targioni Tozzetti : indici / a cura di Tiziano Arrigoni
Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze / inventario a cura di Sandra Fontana Semerano e Marzia Schiavotti Morena ; presentazione di Paolo Galluzzi
Almanacchi, lunari e calendari toscani tra Settecento e Ottocento / introduzione storica e catalogo a cura di Gabriella Solari ; presentazione di Carlo Pazzagli
Gli incunaboli della biblioteca della citta di Arezzo (gia Fraternita dei laici) / catalogo a cura di Maria Gabriela Nico Paolini
Le carte di Antonio Cocchi / inventario a cura di Anna Maria Megale Valenti
Gli archivi della Confederterra Toscana 1944-1978 : inventario / a cura di Salvatore Favuzza ; prefazione di Mario G. Rossi
I ricettari del fondo Palatino della Biblioteca nazionale centrale di Firenze : inventario / a cura di Gabriella Pomaro ; presentazione di Alessandro Conti
Le carte e la biblioteca di Paolo Mantegazza : inventario e catalogo / a cura di Maria Emanuela Frati ; presentazione di Sara Ciruzzi
Melodramma, spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena : Francesco I - Pietro Leopoldo - Ferdinando III. (1750 - 1800) / Repertorio a cura di Marcello De Angelis - 1
Melodramma, spettacolo e musica nella Firenze dei Lorena : Francesco I - Pietro Leopoldo - Ferdinando III. (1750 - 1800) / Repertorio a cura di Marcello De Angelis - 2
La libreria di Frederick Stibbert / catalogo di Laura Desideri e Simona Di Marco ; presentazione di Lionello G. Boccia
Futurismo e avanguardie : documenti conservati dalla Fondazione Primo Conti di Fiesole : inventario / a cura di Paolo Bagnoli, Maria Rita Gerini, Gloria Manghetti ; coordinamento di Maria Rita Gerini ; presentazione di Stefano Mecatti
Il fondo cartografico dell'Osservatorio Ximeniano di Firenze : catalogo / a cura di Danilo Barsanti ; presentazione di Dino Bravieri e Leonardo Rombai
I manoscritti della Biblioteca Comunale di Poppi : (secoli XII-XVI) : un esperimento di catalogazione / diretto da Emanuele Casamassima ; revisione del catalogo di Guglielmo Bartoletti e Ilaria Pescini ; presentazione di Giancarlo Savino
I manoscritti di Pier Antonio Micheli conservati nella biblioteca botanica dell'Università di Firenze : catalogo / a cura di Stefania Ragazzini ; presentazioni di Paolo Galluzzi, Elena Maugini, Guido Moggi
Viaggi, popoli e paesi nella libreria di Ferdinando Martini conservata dalla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia : catalogo / di Rossella Dini e Franco Savi
Antiquarian drawings from Dosio's Roman workshop : Biblioteca nazionale centrale di Firenze, N.A. 1159 : catalogue / edited by Emanuele Casamassima and Ruth Rubinstein ; presentazione di Claudio Leonardi
I manoscritti Landau Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze : catalogo / di Giovanna Lazzi e Maura Rolih Scarlino ; prefazioni di Luciana Mosiici e Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto - 1: Schede 1-145
I manoscritti Landau Finaly della Biblioteca nazionale centrale di Firenze : catalogo / di Giovanna Lazzi e Maura Rolih Scarlino ; prefazioni di Luciana Mosiici e Maria Grazia Ciardi Dupré Dal Poggetto - 2: Schede 146-304
1: Sec. 19. : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di GiorgioSpini - 1: A-F
1: Sec. 19. : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di GiorgioSpini - 2: G-Q
1: Sec. 19. : catalogo / a cura di Lia Invernizi ; introduzione di GiorgioSpini - 3: R-Z e Periodici
2: Bibbie / catalogo a cura di Aldo Landi
Inventario dei manoscritti della Biblioteca Comunale di Siena / a cura di Gino Garosi
La schedatura è un complesso di operazioni, attraverso le quali si raccolgono e si ordinano una serie di informazioni, che vengono organizzate in cataloghi o inventari.
Antonio Lucio Vivaldi (Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è stato un compositore e violinista italiano, considerato tra i massimi esponenti del barocco musicale. Sacerdote, pur non potendo celebrare la Messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato il più importante, influente e originale musicista italiano della sua epoca, Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico (un genere iniziato da Giuseppe Torelli), e della tecnica del violino e dell'orchestrazione. Non trascurò inoltre l'opera in musica, e la sua opera compositiva vastissima comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Le sue opere influenzarono numerosi compositori del suo tempo tra cui il genio massimo del barocco Johann Sebastian Bach, ma anche Pisendel, Heinichen, Zelenka, Boismortier, Corrette, De Fesch, Quantz e in seguito i grandi musicisti classici come Wolfgang Amadeus Mozart, Gioacchino Rossini e Ludwig van Beethoven (es. sinfonia pastorale). Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto. Come per molti compositori barocchi, dopo la sua morte il suo nome e la sua musica caddero nell'oblio. Solo grazie alla ricerca di alcuni musicologi del XX secolo, come Arnold Schering, Marc Pincherle, Alberto Gentili e Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Vivaldi riemerse, diventando uno dei compositori più noti ed eseguiti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-28T03:36:43.356Z