Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma : Salerno, \1995!
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: 1: Il Medioevo latino / direttori: Guglielmo Cavallo, Claudio Leonardi, Enrico Menestò
Comprende:
Versificazione : i testi / Mauro Donnini
Edizioni medievali / Gian Carlo Alessio
Leggi e statuti / Mario Ascheri
La storiografia come ufficialità / Giacomo Ferraù
Parafrasi, florilegi e compendi / Jacqueline Hamesse
Glosse e Commenti / Louis Holtz
Le regole monastiche antiche / Adalbert De Vogué
Chierici e intellettuali nei testi dell' immaginario sociale / Agostino Paravicini Bagliani
La trasmissione dei testi nei secoli 11. e 12. / Birger Munk Olsen
Il rilancio dei classici e dei padri / Mirella Ferrari
Diritto civile e diritto canonico / Palo Nardi
Il periodo carolingio / Peter Godman
La filologia classica è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti. Se da una parte l'oggetto di indagine prevalente della disciplina riguarda lo studio propriamente linguistico dei testi, dall'altra tale materia costituisce il fondamento scientifico indispensabile per la pubblicazione di edizioni critiche e apparati critici dei testi latini e greci. Presso i Romani si definì philŏlŏgus per lo più "lo studioso che amava la dottrina, il letterato, l'erudito".
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-15T03:43:26.081Z