Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Roma ; Milano : C.E.I., Compagnia edizioni internazionali, c1966
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: I protagonisti della storia universale
Comprende:
Omero / di F. Codino.
Pitagora / di M. Timpanaro Cardini.
Mosè / di V. Nikiprowetzky.
Suppiluliuma / di Kenneth A. Kitchen
Solone / di G. Ferrara.
Salomone / di A. Dupont-Sommer.
Zoroastro / di G. Gnoli.
Suppiluliuma / di K. A. Kitchen.
Gilgameš / di G. Widengren.
Hammurabi / di P. Fronzaroli.
Ramessese 2. / di S. Bosticco.
Buddha / di M. Bussagli.
Confucio / di L. Lanciotti.
Lao-tse / di P. Corradini.
Ekhnaton / di S. Donadoni.
Sargon di Akkad / di M. Liverani.
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T04:57:29.202Z