Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Bennati, Barbara
Pubblicazione: Firenze : CESVOT, 2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fa parte di: Briciole
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione. Il soggiorno è generalmente non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall'esercizio di ogni attività remunerata all'interno dello Stato visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visite ad amici e parenti, motivi di affari e professionali, di salute, religiosi.
Il termine turismo sociale ha fatto la sua comparsa tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta del XX secolo, e indicava le attività turistiche promosse da organizzazioni che operavano senza fini di lucro a favore dei "ceti popolari". L'Associazione Mecenate 90, che recentemente si è occupata del problema della definizione del turismo sociale, sostiene che questo si presenta oggi come un fenomeno trasversale che interessa in vario modo diversi soggetti e organismi, nonché diverse tipologie di turismo (balneare, sportivo, termale…). Prima ancora che il tipo di esperienza ricercata, si tratta di flussi motivati soprattutto dal desiderio di socializzazione; il turismo sociale cioè “prescinde dalla risorsa che caratterizza la vacanza e si concentra sulla soddisfazione dei bisogni di socialità”. Secondo gli autori di questo studio gli aspetti distintivi del turismo sociale sono quelli di una formula organizzata, rivolta ad un pubblico omogeneo, che propone caratteri di socialità e che tutela categorie deboli. Nel parere di Giancarlo Dall'Ara, esperto di marketing nel turismo, il significato della parola turismo sociale è piuttosto: nel turismo visto come diritto e come servizio sociale nel turismo inteso come momento di incontro, di relazione e di scambio di esperienze reciproche, e di culture tra persone di città e regioni diverse nella pratica turistica intesa come esperienza, come momento di affermazione e recupero della propria personalità, in tempi e spazi diversi.In conclusione, una definizione di turismo sociale per essere esaustiva deve fondarsi su tre componenti di base: i soggetti che lo praticano, persone che per motivi diversi, economici, fisici, culturali, politici, ma anche religiosi, non vedono garantito il diritto "inalienabile" alle vacanze i soggetti che lo organizzano, che non devono avere fini di lucro, o che almeno devono porsi come traguardo esplicito quello dell'accessibilità economica alla pratica turistica del maggior numero di persone un contenuto (educativo, esperienziale, relazionale, solidale, sociale) fortemente caratterizzante.
La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali. Con costo di produzione di indica invece la somma del costo relativo ai fattori impiegati nella produzione di un bene economico. La definizione è applicabile pressoché a qualunque attività umana e non, in qualunque disciplina, anche non tecnica. A causa della generalità della sua definizione, il termine "produzione" assume sfumature diverse a seconda del tipo di risorse trattate, dei risultati ottenuti, e del contesto in cui è utilizzata. A livello macroeconomico al livello di produzione, che rappresenta l'offerta, è collegato il livello di consumo o domanda ed livello di occupazione. Produzione e consumo tendono all'equilibrio in risposta all'equilibrio tra domanda e offerta.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-13T01:47:49.867Z