Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Padova : CEDAM, 1988-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
L'amministrazione pubblica dello Stato contemporaneo
Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo
Provvedimenti e atti amministrativi
Figure, rapporti, modelli organizzativi
I beni ambientali
Le competenze amministrative del Presidente della Repubblica
I contratti della pubblica amministrazione
I contratti della pubblica amministrazione
I contratti della pubblica amministrazione
Gli enti pubblici
I lavori pubblici
L'ordinamento scolastico italiano
Libertà costituzionali e limiti amministrativi
L'ordinamento del credito
La giurisdizione contabile
La ricerca scientifica
Intervento pubblico nel mezzogiorno
L'ordinamento regionale
Giustizia amministrativa
Il pubblico impiego
Il pubblico impiego
La potestà estera
Ordinamento comunale e provinciale
Il sistema amministrativo locale
Ordinamenti europei di giustizia amministrativa
La tutela della riservatezza
Espropriazione per pubblica utilità
Informazione e telecomunicazione
Diritto pubblico dell'economia
Pianificazione urbanistica e governo del territorio
Il diritto dell'Unione europea
I beni e le attività culturali
Le privatizzazioni in Europa
Le fonti del diritto amministrativo
La protezione dei dati personali
Il sistema delle impugnazioni amministrative
L'ordinamento regionale
La pubblica istruzione
La sanità pubblica
Le autorità amministrative indipendenti
Il nuovo diritto processuale amministrativo
I servizi dell'informazione
Diritto amministrativo generale
Le fonti del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione della pubblica amministrazione, le attività di perseguimento degli interessi pubblici e i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico e i cittadini.
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di applicare le leggi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:17:12.009Z