Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Museo di storia naturale, Firenze
Pubblicazione: Firenze : Firenze university press
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, ENG, Paese: IT
Comprende:
1: Le Collezioni della Specola
2: Le collezioni botaniche
3: Le collezioni geologiche e paleontologiche
Vol
5: Le collezioni antropologiche ed etnologiche
Il Museo di Storia Naturale a Firenze è uno dei più antichi e dei più importanti musei scientifici a livello europeo, ed è parte di un sistema museale universitario le cui collezioni sono diffuse in più luoghi della città. Appartenente infatti all'Università degli Studi di Firenze, il Museo di Storia Naturale possiede oltre dieci milioni di reperti esposti e conservati nelle diverse sedi cittadine.
Le piante transgeniche sono piante il cui DNA è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica allo scopo di apportare miglioramenti o modifiche di una o più caratteristiche. Le piante transgeniche, spesso indicate con il termine più generale di OGM (Organismi Geneticamente Modificati), rappresentano una delle più rilevanti innovazioni apparse nell'ultimo decennio nel settore dei mezzi tecnici agricoli. Tecnicamente sono definiti organismi transgenici quegli organismi in cui i geni inseriti provengono da specie diverse (ad esempio geni di origine animale inseriti in piante, vedi transgenesi) mentre si indicano come organismi cisgenici quelli in cui si modificano/integrano geni appartenenti alla pianta stessa o a specie correlate. Nella accezione comune si tende a utilizzare indifferentemente il termine pianta transgenica o OGM per indicare le piante modificate geneticamente trascurando le distinzioni tecniche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:38:12.392Z