Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Lenin, Vladimir Il’ic
Pubblicazione: Roma : Editori riuniti, 1955-1970
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
Vol. 35: Carteggio, febbraio 1912 - dicembre 1922
Vol. 24: Aprile - giugno 1917 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 25: Giugno - settembre 1917 / [traduzione di Felice Platone e Rossana Platone]
Vol. 26: Settembre 1917 - febbraio 1918 / [traduzione di Giuseppe Garritano]
Vol. 27: Febbraio - luglio 1918 / [traduzione di Giuseppe Garrittano]
Vol. 28: Luglio 1918 - marzo 1919 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 29: Marzo - agosto 1919 / [traduzione di Rossana Platone]
Vol. 30: Settembre 1919 - aprile 1920 / [traduzione di Rossana Platone]
Vol. 31: Aprile - dicembre 1920 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 32: Dicembre 1920 - agosto 1921 / [traduzione di Rossana Platone e Augusto Pancaldi]
Vol. 33: Agosto 1921 - marzo 1923 / [traduzione di Bernardino Bernardini]
Vol. 34: Carteggio : (novembre 1895 - novembre 1911)
Vol. 23: Agosto 1916 - marzo 1917 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 36: 1900 - 1923 / [traduzione di Giuseppe Garritano]
Vol. 37: Lettere ai familiari, 1893 - 1922 / [traduzione di Leonardo Laghezza e di Elena Robotti]
Vol. 38: Quaderni filosofici / a cura di Ignazio Ambrogio
Vol. 39: Quaderni sull'imperialismo / a cura di Giuseppe Garritano ; [traduzione di Rossana Platone e Giuseppe Garritano]
Vol. 40: Quaderni sulla questione agraria / [traduzione di Bernardino Bernardini]
Vol. 41: 1896 - ottobre 1917 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 42: Ottobre 1917-marzo 1923 / [traduzione di Rossana Platone]
Vol. 43: Dicembre 1893-ottobre 1917 / [traduzione di Bernardino Bernardini]
Vol. 44: Ottobre 1917 - novembre 1920 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 45: Novembre 1920 - marzo 1923 / [traduzione di Rossana Platone]
Vol. 12: Gennaio - giugno 1907 / [traduzione di Elena Robotti e Rossana Platone]
Vol. 2: 1895-1897
Vol. 3: Lo sviluppo del capitalismo in Russia
Vol. 4: Febbraio 1898 - febbraio 1901 / [traduzione di Amato Herzel e Ivo Solfrini]
Vol. 5: Maggio 1901 - febbraio 1902 / [traduzione di Luigi Amadesi]
Vol. 6: Gennaio 1902 - agosto 1903 / [traduzione di Alberto Carpitella, Celso Ghini, Eleonora Negarville]
Vol. 7: Settembre 1903 - dicembre 1904 / [traduzione di Giuseppe Marabini, Eleonora Negarville, Ivo Solfrini]
Vol. 8: Gennaio - luglio 1905 / [traduzione di Alberto Carpitella, Elena Robotti, Renato Vecchione]
Vol. 9: Giugno - novembre 1905 / [traduzione di Emilio Frisia]
Vol. 10: Novembre - giugno 1906 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 11: Giugno 1906 - gennaio 1907 / [traduzione di Alberto Carpitella e Elena Robotti]
Vol. 1: 1893-1894
Vol. 13: Luglio 1907 - marzo 1908 / [traduzione di Ivo Solfrini]
Vol. 14: 1908 / [traduzione di Felice Platone]
Vol. 15: Marzo 1908 - agosto 1909 / [traduzione di Ignazio Ambrogio]
Vol. 16: Settembre 1909 - dicembre 1910 / [traduzione di Elena Robotti]
Vol. 17: Dicembre 1910 - aprile 1912 / [traduzione di Ivo Solfrini]
Vol. 18: Aprile 1912 - marzo 1913 / [traduzione di Elena Robotti]
Vol. 19: Marzo - dicembre 1913 / [Traduzione di Felice Platone e Ercolina Massola]
Vol. 20: Dicembre 1913 - agosto 1914 / [traduzione di Rossana Platone]
Vol. 21: Agosto 1914 - dicembre 1915 / [traduzione di Rossana Platone]
Vol. 22: Dicembre 1915 - luglio 1916 / [traduzione di Felice Platone e Eleonora Negarville]
L'economia socialista comprende l'insieme delle teorie economiche, delle pratiche e le norme dei sistemi economici socialisti ipotetici ed esistenti. Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale e dallo sfruttamento dei mezzi di produzione, i quali possono assumere diverse forme tra cui quella di cooperative autonome o di proprietà pubblica diretta tramite quale viene effettuata la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare input e beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo di mercato. Quando viene utilizzata la pianificazione, il sistema economico è designato come "economia pianificata socialista". L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo basato sull'analisi del capitalismo, l'economia neoclassica e l'economia evolutiva hanno provveduto a fornire modelli globali di socialismo. Nel corso del XX secolo, le proposte e i modelli sia per le economie pianificate che per il socialismo di mercato erano fortemente basati sull'economia neoclassica o al massimo, su una sintesi di economia neoclassica con influenze da parte dell'economia marxista o istituzionale. La definizione di economia socialista può anche essere applicata all'analisi dei sistemi economici precedenti ed esistenti che sono stati implementati negli stati socialisti, così come nelle opere dell'economista ungherese János Kornai.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:11:04.355Z