Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Marmocchi, Francesco Costantino
Pubblicazione: Prato : Giachetti, 1840-1845
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
1-2: Narrazione dei quattro viaggi intrapresi da Cristoforo Colombo per la scoperta del nuovo continente dal 1492 al 1504 : corredata di varie lettere e documenti inediti estratti dagli archivi della monarchia spagnuola e pubblicati per la prima volta / da don M. F. di Navarrete ; prima versione italiana
3-4: Rimembranze intorno all'Oriente / del visconte di Marcellus ; prima versione italiana
5: Relazione del conquisto del Peru e della provincia di Cuczo chiamata Nuova Castiglia operato da Francesco Pizarro / scritta da F. Xeres di Siviglia
6: Viaggio in Cina pell'Atlantico il mare delle Indie le isole della Sonda e le Filippine / di Gabriele Lafond (di Lurcy) ; prima versione italiana
7-9: Viaggi di Alessandro Burnes / prima versione italiana
10: Viaggi, relazioni e memorie relative alla scoperta alle antichità ed alla storia delle bellissime e vaste regioni del Peru di Quito e del Messico / scritte dal Montesinos, dal Velasco e dal Torozomoc
11: Viaggi lettere relazioni e memorie relative alla scoperta ed alla conquista del Messico / di Francesco Hernandez ... [et al.]
12: Viaggio nell'America spagnuola (Messico, Guatemala, N. Granata, Peru, Chili, ec.) in tempo delle guerre dell'indipendenza / di Gabriele Lafond (di Lurcy)
13: Viaggio in Siria e in Palestina / di Giovanni Robinson
14: Viaggio nella Polinesia e nelle isole circonvicine dell'Australia (Malesia, Molucche, Celebes, ec.) / di Gabriele Lafond (di Lurcy)
15: Viaggi in Arabia / di J. L. Burckhardt
16: Viaggi nell'interno dell'Australia o Nuova Olanda / del maggiore T. L. Mitchell
17: Viaggi di Bernardin de Saint Pierre e di Leguével al Madagascar, alle Isole Comore ed all'Isola di Francia / prima versione italiana
18: Viaggio agli Stati Uniti dell'America settentrionale / del conte F. C. Volney
L'Oceania (anche Continente Nuovissimo) è il continente della Terra che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Nuova Guinea, Australia e Nuova Zelanda. Deve il suo nome al termine "oceano", per il ruolo fondamentale che il Pacifico riveste in questo continente. La mitologia greca collegava il nome "oceano" a quello del gigante omonimo (in greco ᾿Ωκεανός/Okeanós), figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato nel mondo greco come una divinità marina. L'appellativo "nuovissimo" deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei e l'ultimo ad essere raggiunto e popolato dall'uomo: il suo popolamento è iniziato circa 50 000 anni fa, ma fu completato in linea di massima intorno a 3 000 anni fa, quando gruppi umani raggiunsero e si stabilirono in Polinesia. In senso stretto, Oceania è un termine a volte utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, secondo la suddivisione tradizionale ma contestata delle isole dell'Oceano Pacifico adottata su base razziale da Jules Dumont d'Urville nel 1831.
L'Europa (/euˈrɔpa/) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici, l'unico situato interamente nell'emisfero settentrionale. Costituisce l'estremità occidentale del supercontinente Eurasia, o anche una delle tre parti del supercontinente Eurafrasia. È stata la culla della civiltà occidentale, assieme al Medio Oriente. La storia e la cultura europea hanno influenzato notevolmente quelle degli altri continenti, verso i quali, a partire dal XVI secolo, sono state frequenti e massicce le migrazioni, specialmente in America e in Oceania, dove gli europei sono ora in maggioranza rispetto alle popolazioni locali; varie forme di colonialismo e di imperialismo europeo hanno influenzato profondamente la Storia degli ultimi secoli.
Un continente (dal latino continere, "tenere insieme") è la più vasta delle ripartizioni con le quali si suddividono le terre emerse della crosta terrestre. Il concetto di continente si contrappone quindi a quello di oceano.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-11T03:11:55.083Z