Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Plutarchus
Pubblicazione: Milano : Biblioteca universale Rizzoli : [poi] BUR
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, grc, Paese: IT
Comprende:
Arato ; Artaserse / Plutarco ; introduzione e note [alla prima opera] di Federicomaria Muccioli ; introduzione e note [alla seconda opera] di Stefano Ferrucci ; traduzione di Lucia Ghilli ; con un saggio di Antonio La Penna e un contributo di Mario Manfredini ; [tutto] a cura di Barbara Scardigli
Agide e Cleomene ; Tiberio e Caio Gracco / Plutarco ; introduzione, traduzione e note di Domenico Magnino ; con contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Pericle ; Fabio Massimo / Plutarco ; introduzione di Philip A. Stadter ; traduzione e note di Anna Santoni [a Pericle] ; introduzione di Roberto Guerrini ; traduzione e note di Anna Santoni [a Fabio Massimo] ; con il saggio "Plutarco biografico" di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff e contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Focione ; Catone Uticense / Plutarco ; introduzione, traduzione e note[a Focione] di Cinzia Bearzot ; introduzione [a Catone Uticense] di Joseph Geiger ; traduzione e note [a Catone Uticense] di Lucia Ghilli ; con contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Nicia ; Crasso / Plutarco ; introduzione di Luciano Canfora, traduzione e note di Daniela Manetti [a Nicia] ; introduzione di Albino Garzetti, traduzione e note di Daniela Manetti [a Crasso] ; con contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Cimone / Plutarco ; introduzione, traduzione e note [a Cimone] di Stefania Fuscagni ; introduzione e note di Barbara Scardigli, traduzione di Beatrice Mugelli [a Lucullo] ; con contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Licurgo ; Numa / Plutarco ; introduzione [a Licurgo] di Paolo Desideri ; traduzione [a Licurgo] di Giovanna Faranda ; note [a Licurgo] di Lucia Ghilli ; introduzione, traduzione e note [a Numa] di Noemi Lambardi ; con un saggio di Philip A. Stadter e contributi di Barbara Scardigli e Mario Manfredini
Una biografia (dal greco bíos βίος "vita" e gráphein γράφειν, "scrivere") è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia. La storiografia dell'esistenza di una persona è variata nel corso dei secoli in funzione non solo del contesto culturale e del modello letterario, ma anche della considerazione dell'individualità e dell'incidenza delle varie fasi della vita. Attualmente si sono diffuse biografie che, sfruttando gli studi psicoanalitici, dedicano ampio spazio all'infanzia del protagonista; altre culture e civiltà, invece, si limitano a narrare i comportamenti che hanno inciso oggettivamente sulla realtà e trattano l'infanzia solo come un periodo profetico sull'avvenire del soggetto.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:30:26.539Z