Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Servizi editoriali, 2005
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Fa parte di: Paragone : rivista mensile di arte figurativa e letteratura / fondata da Roberto Longhi. Letteratura
Anna Banti, pseudonimo di Lucia Lopresti (Firenze, 27 giugno 1895 – Ronchi di Massa, 2 settembre 1985), è stata una scrittrice italiana. Anna Banti si è occupata di critica d'arte, narrativa, traduzioni, saggistica (oltre che d'arte, ha scritto articoli di costume, storici, letterari, di cinema). La sua colta scrittura dà vita a una prosa ricca, elegante, raffinata. Da ricordare, alcune monografie specialistiche nell'ambito delle arti figurative, la narrativa (racconti e romanzi) di ambientazione storica (vedi sopra), traduzioni dall'inglese e dal francese, articoli/saggi su importanti scrittori del passato o a lei contemporanei
Ronchi è una frazione del comune italiano di Massa, nella provincia di Massa e Carrara, in Toscana. Centro balneare situato lungo la costa apuana, è una delle località comprese nell'area urbana di Marina di Massa, confinando a nord con Marina di Massa centro e a sud con la località di Poveromo. La località di Ronchi ospita un Centro didattico del WWF attivo nel recupero degli animali selvatici e una villa, in via dei Fichi, prima opera di Aldo Rossi (1960). Vi ha trovato la morte, il 2 settembre 1985, la scrittrice e traduttrice italiana Anna Banti. Il 23 agosto 1946 qui morì, nella sua villa di Marina dei Ronchi di Apuania, Fulco Ruffo di Calabria, aviatore asso della prima guerra mondiale, padre della futura regina del Belgio Paola.
Noi credevamo è un film del 2010 diretto da Mario Martone su sceneggiatura dello stesso regista e di Giancarlo De Cataldo, liberamente ispirato a vicende storiche realmente accadute e al romanzo omonimo di Anna Banti. Ambientato durante il Risorgimento, il film segue le vicende di tre giovani che si uniscono alla Giovine Italia animati da ideali patriottici e repubblicani. Presentato in concorso alla 67ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film è uscito nelle sale cinematografiche il 12 novembre 2010. Candidato a tredici David di Donatello, ne ha vinti sette, tra cui quelli per il miglior film e la miglior sceneggiatura.
Orsola Nemi (Firenze, 11 giugno 1903 – La Spezia, 8 febbraio 1985) è stata una scrittrice e traduttrice italiana.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T04:36:52.541Z