Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: La macchina meravigliosa [Videoregistrazione] : Piero Angela alla scoperta del corpo umano / Consulenza scientifica e microscopia elettronica Prof. Pietro Motta ; Collaborazione al programma di Lorenzo Pinna e Marco Visalberghi
Fa parte di: The living body [Videoregistrazione] / di Karl Sabbagh ; illustratrice medica Cynthya Clarke
Fa parte di: Atlante di anatomia, fisiopatologia e clinica
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano / serie ideata e realizzata da Albert Barillé
Fa parte di: Cuore / regia di Luigi Comencini ; dal romanzo di Edmondo De Amicis ; sceneggiatura Suso Cecchi D'Amico, Cristina Comencini, Luigi Comencini ; musiche Manuel De Sica ; con Johnny Dorelli, Giuliana De Sio, Eduardo de Filippo ... [et al.]
Fa parte di: Cuore / regia di Luigi Comencini ; dal romanzo di Edmondo De Amicis ; sceneggiatura Suso Cecchi D'Amico, Cristina Comencini, Luigi Comencini ; musiche Manuel De Sica
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano / serie realizzata da Albert Barillé
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2021-11-25T04:45:55.281Z