Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Il Gattopardo / di Luchino Visconti. L'ultimo Gattopardo / un omaggio di Giuseppe Tornatore
Fa parte di: Il Gattopardo [Videoregistrazione] / di Luchino Visconti. L'ultimo Gattopardo / un omaggio di Giuseppe Tornatore
Fa parte di: Il Gattopardo
Fa parte di: Il Gattopardo / di Luchino Visconti. L'ultimo Gattopardo / un omaggio di Giuseppe Tornatore
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 16º Festival di Cannes.La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro, il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, che fu un importante astronomo e che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina, e della sua famiglia tra il 1860 e il 1910, in Sicilia (a Palermo e provincia e precisamente a Ciminna e nel feudo agrigentino di Donnafugata, ossia Ciminna Palma di Montechiaro e Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento).
Luchino Visconti di Modrone, conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976), è stato un regista e sceneggiatore italiano. Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo. È ritenuto uno dei padri del neorealismo italiano, ha diretto numerosi film a carattere storico, dove l'estrema cura delle ambientazioni e le ricostruzioni sceniche sono state ammirate e imitate da intere generazioni di registi.
Record aggiornato il: 2025-09-12T04:15:03.183Z