Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: L' ami : François d'Assise et ses frères <film ; 2016>
Fa parte di: Percorsi di fede
Campioni, il sogno, o semplicemente Campioni, è stato un reality show ambientato nel mondo del calcio, in onda su Italia 1 per due edizioni, tra il 2004 e il 2006. L'obiettivo del reality era quello di seguire la vita sportiva e privata di una squadra di calcio esistente, scelta però con delle selezioni. Il pubblico a casa, attraverso il televoto, sceglieva tre giocatori che l'allenatore della squadra doveva mandare in campo per almeno un tempo, salvo infortuni. I vincitori del programma ottenevano il diritto di partecipare al ritiro pre-campionato di Juventus, Inter e Milan. La squadra oggetto del reality è stata il Cervia, che militava nel campionato di Eccellenza; al termine della prima edizione del programma, il club fu promosso, dopo quasi 35 anni, in Serie D. L'allenatore era il campione del mondo Francesco "Ciccio" Graziani, mentre il direttore sportivo era Giancarlo Magrini. Alla realizzazione del programma ha collaborato anche Francesca Fogar. Dopo una partenza con ascolti deludenti, il programma ottenne un buon successo di pubblico, tanto che venne rinnovato per una seconda stagione.
Il conte Edgardo Pietro Andrea Sogno Rata del Vallino di Ponzone (Torino, 29 dicembre 1915 – Torino, 5 agosto 2000) è stato un diplomatico, partigiano, politico, scrittore, militare e agente segreto italiano. Partecipò alla resistenza italiana (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, una formazione militare di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e anticomunista, Medaglia d'oro al Valor Militare nonché membro dell'Assemblea Costituente, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi. Descritto come uomo impulsivo e spericolato, avventuroso e coraggioso fino all'incoscienza, il suo viscerale anticomunismo e le sue iniziative politiche gli procurarono molti nemici e gli attirarono numerose accuse, mai giudizialmente accertate, di iniziative di cospirazione volte a sovvertire l'ordinamento democratico, come il cosiddetto golpe bianco (assieme al repubblicano Randolfo Pacciardi). Malgrado ciò, Sogno si descrisse sempre come democratico, liberale, prima monarchico e poi presidenzialista.
Cinematografo è un album-raccolta del 2010 che contiene 12 brani interpretati dal cantante Mario Merola.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:43:34.023Z