Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: Percorsi di fede
Campioni, il sogno, o semplicemente Campioni, è stato un reality show ambientato nel mondo del calcio, in onda su Italia 1 per due edizioni, tra il 2004 e il 2006. L'obiettivo del reality era quello di seguire la vita sportiva e privata di una squadra di calcio esistente, scelta però con delle selezioni. Il pubblico a casa, attraverso il televoto, sceglieva tre giocatori che l'allenatore della squadra doveva mandare in campo per almeno un tempo, salvo infortuni. I vincitori del programma ottenevano il diritto di partecipare al ritiro pre-campionato di Juventus, Inter e Milan. La squadra oggetto del reality è stata il Cervia, che militava nel campionato di Eccellenza; al termine della prima edizione del programma, il club fu promosso, dopo quasi 35 anni, in Serie D. L'allenatore era il campione del mondo Francesco "Ciccio" Graziani, mentre il direttore sportivo era Giancarlo Magrini. Alla realizzazione del programma ha collaborato anche Francesca Fogar. Dopo una partenza con ascolti deludenti, il programma ottenne un buon successo di pubblico, tanto che venne rinnovato per una seconda stagione.
Il conte Edgardo Pietro Andrea Sogno Rata del Vallino di Ponzone (Torino, 29 dicembre 1915 – Torino, 5 agosto 2000) è stato un diplomatico, partigiano, politico, scrittore, militare e agente segreto italiano. Partecipò alla resistenza italiana (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, una formazione militare di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e anticomunista, Medaglia d'oro al Valor Militare nonché membro dell'Assemblea Costituente, quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi. Descritto come uomo impulsivo e spericolato, avventuroso e coraggioso fino all'incoscienza, il suo viscerale anticomunismo e le sue iniziative politiche gli procurarono molti nemici e gli attirarono numerose accuse, mai giudizialmente accertate, di iniziative di cospirazione volte a sovvertire l'ordinamento democratico, come il cosiddetto golpe bianco (assieme al repubblicano Randolfo Pacciardi). Malgrado ciò, Sogno si descrisse sempre come democratico, liberale, prima monarchico e poi presidenzialista.
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:49:50.623Z