Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Twin Peaks [serie TV ; 1990-1991]
Pubblicazione: [USA] : CBS, 2017
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, mul, Paese: us
Comprende:
[1] Disco uno : episodi 1-2
[2] Disco due : episodi 3-7
[3] Disco tre : episodi 8-10
[4] Disco quattro : episodi 11-14
[5] Disco cinque : episodi 15-18
[6] Disco sei : episodi 19-22
[7] Disco sette : episodi 23-26
[8] Disco otto : episodi 27-29
Carel Struycken (L'Aia, 30 luglio 1948) è un attore olandese. Per la sua elevata altezza (213 cm) ha interpretato spesso la parte del gigante in film o telefilm. Conosciuto principalmente per aver interpretato il maggiordomo Lurch nei due film de La famiglia Addams diretti da Barry Sonnenfeld nel 1991 e 1993 e il gigante della serie televisiva I segreti di Twin Peaks.
Amanda Michelle Seyfried (Allentown, 3 dicembre 1985) è un'attrice, cantante e modella statunitense.
Mary Jo Weir, meglio conosciuta come Mary Jo Deschanel (Los Angeles, 25 novembre 1945), è un'attrice statunitense.
Naomi Ellen Watts (Shoreham, 28 settembre 1968) è un'attrice e produttrice cinematografica britannica naturalizzata australiana. Dopo una serie di film, ha ottenuto la fama internazionale per la sua performance nel cult Mulholland Drive (2001), l'horror The Ring (2002) e il dramma 21 grammi (2003), per il quale riceve la nomination ai BAFTA, agli Screen Actors Guild Award e al Premio Oscar alla miglior attrice. Nel 2013 ottiene la sua prima nomination ai Golden Globe e la seconda agli Oscar per la miglior attrice per The Impossible. Nel 2002 è stata inserita dalla rivista People nella lista delle "50 persone più belle". Nel 2006 è diventata ambasciatrice di buona volontà per l'UNAIDS, il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV / AIDS, che aiuta ad aumentare la consapevolezza dei problemi correlati all'AIDS.
Piper Laurie, pseudonimo di Rosetta Jacobs (Detroit, 22 gennaio 1932), è un'attrice statunitense.
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà. I Romani frequentavano di preferenza i combattimenti dei gladiatori, quelli con bestie feroci (venationes), le riproduzioni di battaglie navali (naumachia), le corse di carri, le gare di atletica, gli spettacoli teatrali dei mimi e le pantomime. Quarant'anni dopo l'invettiva di Giovenale (n. tra il 55 e il 60–m. dopo il 127) che rimpiangeva la sobrietà e la severità repubblicana di un popolo che ormai aspirava solo al panem et circenses, al pane e agli spettacoli, Frontone (100-166), quasi con le stesse parole, descriveva sconsolato la triste realtà: La classe dirigente romana considerava infatti suo compito primario quello di distribuire alimenti una volta al mese al popolo e di distrarlo e regolare il suo tempo libero con gli spettacoli gratuiti offerti nelle festività religiose o in ricorrenze laiche.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-11T01:43:02.652Z