Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Storia della scultura nel mondo
Pubblicazione: Milano : A. Mondadori
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
Comprende:
1: Antico Oriente / André Parrot
2: Egitto / Kazimierz Michalowski
3: Grecia / Pierre Devambez
4: Roma / Theodor Kraus
5: India / Calambur Sivaramamurti
6: Medioevo europeo : 8.-12. secolo / Carlo Ludovico Ragghianti
7: Gotico / Jean Rene Gaborit
8: Rinascimento / Ludwig H. Heydenreich, Gunther Passavant
9: Antico Messico / Ignacio Bernal
10: Estremo Oriente / Toshio Nagahiro, Eun Hyun Yum, Takeshi Kuno
11: Barocco e Rococò / Maurizio Fagiolo Dell'Arco
12: L'Ottocento / Maurice Rheims
13: Preistoria e culture primitive / Guy Rachet
14: I contemporanei / Udo Kultermann
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T01:02:31.784Z