Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Vimercate : New sounds, 1996
Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: eng, GLE, Paese: IT
L'arpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale cordofono a pizzico. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane, indiane, ed altre ancora. In ambito occidentale, il termine arpa non altrimenti specificato si riferisce quasi sempre all'arpa da concerto a pedali, della quale esistono varianti acustiche ed elettriche. L'arpa da concerto a pedali è dotata di 47 corde tese tra la cassa di risonanza o cassa armonica e una mensola detta "modiglione", con un'estensione di 6 ottave e mezzo e intonata in do bemolle maggiore. I suoni estranei a questa tonalità si possono ottenere agendo su 7 pedali a doppia tacca; ogni corda è in grado di produrre tre note diverse ed è possibile costruire una scala cromatica. Le corde più corte, quindi più vicine alla cassa di risonanza, producono suoni acuti, mentre nelle corde più lunghe il suono è più grave. Una moderna arpa da concerto è costituita da circa 1415 pezzi, di cui alcuni in legno.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-11-09T02:45:06.097Z