Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Arezzo] : Provincia di Arezzo ; [Montepulciano] : Le balze, [2004]
Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Il Carpino Folk Festival è un festival dedicato alla musica popolare italiana. Si svolge a Carpino - località del Gargano dalla quale prende il nome - durante la prima decade del mese di agosto.
Pier Giuseppe (Piero) Arcangeli (Foligno, 25 gennaio 1944) è un etnomusicologo e compositore italiano.
La musica dell'Italia è stata tradizionalmente uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica. L'innovazione musicale italiana, nella scala musicale, nell'armonia, nella notazione e nel teatro musicale, ha permesso lo sviluppo dell'opera, nel tardo XVI secolo, e gran parte della musica classica europea moderna, come la sinfonia, il concerto e la sonata, spaziando tra un ampio spettro di opere e musica strumentale classica e di musica popolare tratta sia da fonti locali che importate. La musica popolare italiana è una parte importante del patrimonio musicale del paese e comprende una vasta gamma di stili regionali, strumenti e danze. La musica classica strumentale e vocale è una parte iconica dell'identità italiana, che spazia dalla musica colta sperimentale e dalle fusioni internazionali alla musica sinfonica e all'opera. L'opera è parte integrante della cultura musicale italiana ed è diventata un importante segmento della musica popolare. Anche la canzone napoletana e la tradizione dei cantautori sono popolari stili nazionali che costituiscono una parte importante dell'industria musicale italiana, accanto a generi importati come il jazz, il rock e l'hip hop degli Stati Uniti.
La Albatros è stata una casa discografica italiana attiva dal 1970 al 1992.
Andrea Sacco (Carpino, 10 ottobre 1911 – Carpino, 17 marzo 2006) è stato un cantante e musicista italiano, interprete soprattutto di canti tradizionali carpinesi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-03-14T03:14:55.108Z