Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Fabbri
Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Comprende:
93-98: Wolfgang Amadeus Mozart : anno 1791 / presentazione critica di Massimo Mila
[51]-55: Peter Ilic Ciaikovskj / presentazione critica di Riccardo Malipiero
176: Anton Bruckner / presentazione critica di Sergio Martinotti
172-174: Robert Schumann / presentazione critica di Beniamino Dal Fabbro
171: Giovanni Gabrieli / presentazione critica di Ugo Fiorina
193: Andrea Gabrieli / presentazione critica di Stefan Kunze
161-162: Francois Couperin / presentazione critica di Norbert Dufourcq
17-20: Felix Mendelssohn / presentazione critica di Giacomo Manzoni
179-184: Richard Wagner / presentazione critica di Gertrud Strobel
47-49: Antonin Dvorak / presentazione critica di Gian Galeazzo Severi
126-129: Wolfgang Amadeus Mozart : i concerti / presentazione critica di Massimo Mila
189-192: Wolfgang Amadeus Mozart : sinfonie / presentazione critica di Sergio Martinotti
141-143: Antonio Vivaldi : dieci concerti / presentazione critica di Alfredo Mandelli
163-169: Ludwig Van Beethoven : i concerti / presentazione critica di Giovanni Carli Ballola
21-24: Gaetano Donizetti / presentazione critica di Guglielmo Barblan
67-74: Gioacchino Rossini : tutte le sinfonie / presentazione critica di Alfredo Bonaccorsi
115-117: Fryderik Chopin : le ballate e i valzer / presentazione critica di Piero Rattalino
153-154: Fryderyk Chopin : preludi e notturni / presentazione critica di Giulio Confalonieri
36-38: Edvard Grieg / presentazione critica di Gian Galeazzo Severi
35: Johann Strauss sr. / presentazione critica di Riccardo Malipiero
13-14: Johann Strauss jr. / presentazione critica di Roman Vlad
99-101: Claudio Monteverdi / presentazione critica di Federico Mompellio
110-111: G. B. Pergolesi / presentazione critica di Francesco Degrada
170: Adolphe Adam / presentazione critica di Giovanni Attilio Baldi
155-156: Giovanni Pierluigi da Palestrina / presentazione critica di Alfredo Mandelli
158-160: Franz Liszt : anni di pellegrinaggio / presentazione critica di Mario Messinis
9: Fryderyk Chopin. 1 / presentazione critica di Giulio Confalonieri
50: Pablo De Sarasate / presentazione critica di Carlo Delfrate
57: Gerolamo Frescobaldi. 1 / presentazione critica di Francesco Degrads
56: Jacques Offenbach / presentazione critica di Claude Rostand
64: Johannes Brahms. 4
65: Bedrich Smetana. 1. / presentazione critica di Fedele D'amico
130: Léo Delibes / presentazione critica di Alberto Testa
134: Giuseppe Martucci / presentazione critica di Fabio Fano
178: Daniel Auber / presentazione critica di Guglielmo Barblan
157: Gioacchino Rossini : peccati di vecchiaia / presentazione critica di Rodolfo Celletti
175: Baldassarre Galuppi / presentazione critica di Giovanni Carli Ballola
15-16: Niccolò Paganini / presentazione critica di Sergio Martinotti
135-138: Franz Joseph Haydn / presentazione critica di Hans Ferdinand Redlich
139-140: Georges Bizet / presentazione critica di Marc Pincherle
91-92: Edouard Lalo / presentazione critica di Gianfranco Zàccaro
[83]-90: Giuseppe Verdi : Rigoletto, La traviata / presentazione critica di Franco Abbiati
131-133: Alexander Borodin / presentazione critica di Claude Rostand
102-105: Johann Sebastian Bach / presentazione critica di Alberto Basso
1-5: Franz Liszt / presentazione critica di Mario Labroca
6-8: Antonio Vivaldi / presentazione critica di Remo Giazotto
Musica senza musicisti è il primo album in studio del cantautore italiano Dargen D'Amico, pubblicato nel 2006 dalla Giada Mesi, etichetta discografica indipendente da lui fondata.
Lo sviluppo della musica peruviana va di pari passo con la storia della cultura in Perù, tanto sulla costa, che nell'area andina, che nella giungla di questo paese.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T03:36:20.138Z