registrazione sonora musicale

Titolo: Storia dell'opera italiana [Audioregistrazione]

Pubblicazione: Milano : Garzanti, c2000

Tipo di risorsa: registrazione sonora musicale, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it

Fa parte di: Storia dell'opera italiana / Rodolfo Celletti

Comprende:
17: Gioacchino Rossini [Audioregistrazione] : selezioni da: Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La Cenerentola, Mosè in Egitto, Semiramide, Guglielmo Tell
18: Vincenzo Bellini [Audioregistrazione] : selezioni da: I Capuleti e i Montecchi, La sonnambula, I puritani
19: Gaetano Donizetti [Audioregistrazione] : selezioni da: Lucia di Lammermoor
20: Gaetano Donizetti [Audioregistrazione] : selezioni da: L'elisir d'amore, Lucrezia Borgia, La Favorita, La figlia del reggimento, Linda di Chamounix, Don Sebastiano
21: Giuseppe Verdi [Audioregistrazione] : selezioni da: Nabucco, I lombardi, Ernani, I due Foscari, Macbeth, Luisa Miller, Il trovatore, La traviata
22: Giuseppe Verdi [Audioregistrazione] : selezioni da: I vespri siciliani, Simon Boccanegra, Un ballo in maschera, La forza del destino, Don Carlo, Aida, Falstaff
23: Giuseppe Verdi [Audioregistrazione] : selezioni da: Otello
24: Giacomo Puccini [Audioregistrazione] : selezioni da: La Bohème
25: Giacomo Puccini [Audioregistrazione] : selezioni da: Le Villi, Manon Lescaut, Madama Butterfly, La fanciulla del West, La rondine, Gianni Schicchi, Il tabarro, Turandot
26: Selezioni da opere di: Alfredo Catalani, Ruggero Leoncavallo, Alberto Franchetti, Pietro Mascagni [Audioregistrazione]
27: Selezioni da opere di: Pietro Mascagni, Francesco Cilea, Umberto Giordano, Ermanno Wolf-Ferrari, Riccardo Zandonai [Audioregistrazione]
28: I grandi direttori d'orchestra nel repertorio operistico [Audioregistrazione] : Pietro Mascagni, Richard Strauss, Arturo Toscanini, Héctor Panizza, Bruno Walter, Tullio Serafin, Thomas Beecham, Gino Marinuzzi, Antonio Guarnieri, Otto Klemperer
29: I grandi direttori d'orchestra nel repertorio operistico [Audioregistrazione] : Wilhelm Furtwängler, Hans Knappertsbusch, Sergio Failoni, Fritz Busch, Erich Kleiber, Victor de Sabata, Clemens Krauss, Oswald Kabasta, Antonino Votto, Herbert von Karajan
30: Rarità discografiche [Audioregistrazione] : Leopoldo Signoretti, Fernando Valero, Alfonso Garulli, Medea Mei-Figner, Vittorio Arimondi, Teresa Arkel, Lelio Casini, Elisa Bruno, Eugenio Giraldoni, Giuseppe Borgatti, Eugenia Burzio, Giovanni Gravina, Amedeo Bassi, Enzo Leliva, Amelia Pinto, Giuseppe Bellantoni
1-2: L'Orfeo [Audioregistrazione] / Claudio Monteverdi ; organo Alceo Galliera ; clavicembalo Corradina Mola ; direttore Ferruccio Calusio
3-4: Norma [Audioregistrazione] / Vincenzo Bellini ; coro e orchestra dell'EIAR ; direttore Vittorio Gui ; maestro del coro Achille Consoli
5-6: Don Pasquale [Audioregistrazione] / Gaetano Donizetti ; coro e orchestra del Teatro alla Scala Direttore Carlo Sabajno
7-8: Rigoletto [Audioregistrazione] / Giuseppe Verdi ; coro e orchestra del Teatro alla Scala ; Direttore Lorenzo Molajoli ; maestro del coro Vittore Veneziani
9-10: Otello [Audioregistrazione] / Giuseppe Verdi ; coro e orchestra della NBC ; direttore Arturo Toscanini
11-12: La Gioconda [Audioregistrazione] / Amilcare Ponchielli ; coro e orchestra del Teatro alla Scala Direttore Lorenzo Molajoli
13-14: Mefistofele [Audioregistrazione] / Arrigo Boito ; coro e orchestra del Teatro alla Scala direttore Lorenzo Molajoli ; maestro del coro Vittore Veneziani
15-16: Tosca [Audioregistrazione] / Giacomo Puccini ; coro e orchestra del Teatro Reale dell'Opera di Roma ; direttore Olivero De Fabritiis ; maestro del coro Giuseppe Conca

Dettagli ↓

Quali biblioteche contattare per richiedere questa risorsa

Dettaglio risultati per rete

Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record

Rete
Numero record
Cod.ISIL
Biblioteche
OPAC

Record aggiornato il: 2024-05-24T04:14:12.217Z