Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Anonimo fotografo, fl. 1935-1940 [Fotografo]
Comprende:
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
[Lucca
Fa parte di: [Immagini per lezioni di catechismo (PLS MDR)
Fa parte di: [Album di cartoline (VAF MDR)
Fa parte di: [Album di cartoline (VAF MDR)
Fa parte di: [Album di cartoline (VAF MDR)
Fa parte di: [Immagini per lezioni di catechismo (PLS MDR)
Fa parte di: [Cotone recuperato dall'incendio verificatosi in sala Mischia il 21.6.1939 (CCF MDR)
Fa parte di: [Vita militare di Giampiero Brancoli Pantera
Fa parte di: [Ricevimento organizzato in occasione dei festeggiamenti per il 40 anno di attivit di Sir James Henderson presso la Cucirini Cantoni Coats
Fa parte di: [Colonia estiva organizzata dalla Pontificia Commissione di Assistenza in localit Viareggio
Fa parte di: [Bambini e ragazzi della Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Settembre Lucchese 1964
Fa parte di: [Capannone industriale in costruzione
Fa parte di: [Studenti di una scuola d'arte
Fa parte di: [Vedute aeree della citt di Lucca e della Villa Cenami, poi Mansi, oggi Salom a Segromigno
Fa parte di: [Corso di karate per adulti
Villa Paolina si trova a Lucca in località Monte San Quirico.
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, ad opera del politico, giornalista e futuro dittatore Benito Mussolini. Alcune delle dottrine e delle pratiche elaborate e adottate dal fascismo italiano si sono diffuse in seguito, anche se con caratteristiche differenti, in Europa e in altri paesi del mondo. Si caratterizzò come un movimento nazionalista, autoritario, autocratico e totalitario; l'ideologia sottesa a tale movimento è stata interpretata allo stesso tempo come rivoluzionaria e reazionaria; in particolare, il fascismo si autodefiniva, ed è considerato da alcuni, come alternativo al capitalismo liberale. Sul piano ideologico fu populista, collettivista, statalista, fautore della funzione sociale della proprietà privata e della divisione della società in classi. Trovò i suoi precursori, negli anni precedenti alla prima guerra mondiale, nel movimento artistico del futurismo - il cui ispiratore, Filippo Tommaso Marinetti, aderì successivamente al movimento di Mussolini -, nel decadentismo di D'Annunzio e in numerosi altri pensatori e azionisti politici nazionalisti che si ritrovarono nella rivista Il Regno (Giuseppe Prezzolini, Luigi Federzoni, Giovanni Papini), molti dei quali militarono in seguito nelle file fasciste. Importante fu anche il contributo di correnti di pensiero della sinistra non marxista, quali il sindacalismo rivoluzionario, ispirato alla dottrina del pensatore francese Georges Sorel. Una spinta decisiva alla nascita del fascismo è dovuta anche al fenomeno, conseguenza della prima guerra mondiale, dell'arditismo e del reducismo. La critica storica di alcuni studiosi come Piero Calamandrei o Paolo Alatri esita tuttavia ad attribuire una base ideologica al movimento fascista connotato, specie fra il 1920 e il 1924, da diverse filosofie operative, con repentini e opportunistici cambiamenti di impostazione politica tali da negare di per se stessi l'esistenza di una dottrina unitaria al movimento prima e al partito poi. Dopo la fine della seconda guerra mondiale si sono sviluppate una serie di correnti che si rifanno all'ideologia, definite come neofascismo; tuttavia, la natura prevalente del movimento è tuttora oggetto di dibattito. L'apologia del fascismo ad oggi nell'ordinamento giuridico italiano è un reato.
Record aggiornato il: 2022-05-09T03:31:41.190Z