Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cortopassi, Ettore, 1895-1989 [Fotografo]
Fa parte di: [Prima "Manifattura in latta" di Umberto Asciutti
Fa parte di: [Arrivo del carro con i fiaschi del vino per i negozi
Fa parte di: [Momenti di esercitazioni dimostrative dei Vigili del fuoco
Fa parte di: [Renato Balestrero
Fa parte di: [Consorzio Agrario di Lucca in via Cesare Battisti ed edifici annessi (ECN MDR)]
Fa parte di: [Il cenotafio dell'arcivescovo Giulio Arrigoni (ECN MDR)]
Fa parte di: [Lavori di escavazione sugli spalti delle Mura urbane
Fa parte di: [Scuola di cucito organizzata dai fasci femminili
Fa parte di: [Il cardinale Pietro Maffi visita la Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Cerimonia di inaugurazione dell'impianto sportivo "Campo Henderson"
Fa parte di: [Cerimonia di inaugurazione del monumento ai dipendenti dello stabilimento tessile Cucirini Cantoni Coats caduti durante la prima guerra mondiale, eretto nel cortile dello stabilimento stesso
Fa parte di: [Vedute e particolari della Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Inaugurazione del Parco della Rimembranza alla presenza dell'onorevole Costanzo Ciano, dell'arcivescovo di Lucca Arturo Marchi e del generale Luigi Cadorna
Fa parte di: [Momenti dei concerti della banda "Concerto Comunale" diretta dal maestro Gaetano Luporini
Fa parte di: [Vedute e particolari della Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Stanze Filocaristiche
Fa parte di: [Officina G. Lenzi & C. : San Concordio in Contrada
Fa parte di: [Parco di una villa con alte siepi e donne intente a ricamare (ECN MDR)]
Fa parte di: [Stanze Filocaristiche
Fa parte di: [Stanze Filocaristiche
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Renato Balestrero
Fa parte di: [Inaugurazione della linea tranviaria elettrica a Lucca
Fa parte di: [Teatro del Giglio
Fa parte di: [Processione con la Madonna di Santa Maria Nera
Fa parte di: [Porcari nell'attivit del Regime
Fa parte di: [Teatro del Giglio addobbato per il veglione di carnevale
Fa parte di: [Lucca sotto la neve
Fa parte di: [Cerimonia d'inaugurazione della nuova autoambulanza offerta alla Misericordia dai Lucchesi in memoria di Carlo Del Prete
Fa parte di: [Rappresentazione folkloristica di un "bruscello" e di un "contrasto"
Fa parte di: [Benito Mussolini in visita in terra di Lucchesia
Fa parte di: [Acquedotto comunale in costruzione
Fa parte di: [Il re Vittorio Emanuele III in visita alla citt per l'inaugurazione del Monumento ai caduti in piazzale Umberto I, poi del Risorgimento
Fa parte di: [Vedute e particolari della Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Consorzio Agrario di Lucca in via Cesare Battisti ed edifici annessi (ECN MDR)]
Fa parte di: [Il cenotafio dell'arcivescovo Giulio Arrigoni (ECN MDR)]
Fa parte di: [Manifestazione con comizio e posa di una lapide commemorativa presso la Manifattura Tabacchi
Fa parte di: [Manifestazione sportiva di bambine presso il campo Balilla
Fa parte di: [La ferrovia Lucca-Aulla in costruzione (ECN MDR)]
Fa parte di: [Paesaggi montani con neve (ECN MDR)]
Fa parte di: [Villa Reale, oggi Pecci-Blunt
Fa parte di: [Monumento ai caduti nella prima guerra mondiale
Fa parte di: [Gruppo di uomini in occasione del Carnevale a giro per la citt
Fa parte di: [Vedute panoramiche di Viareggio (ECN MDR)]
Fa parte di: [Officina G. Lenzi & C. : San Concordio in Contrada
Fa parte di: [Teatro del Giglio
Fa parte di: [Cerimonia d'investitura dei nuovi militi e dei nuovi avanguardisti
Fa parte di: [Mobili di produzione della ditta "Spicciani" (ECF MDR)]
Fa parte di: [Visita del Segretario del Partito Fascista Giovanni Giurati
Fa parte di: [Funerali solenni del tenente dell'Aeronautica Militare Enrico Squaglia
Fa parte di: [Seconda Festa Tradizionale dell'Uva
Fa parte di: [Solenne cerimonia per la consegna del Labaro che la Scuola Allievi Ufficiali offre alla 86.a Legione alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Milizia Attilio Teruzzi
Fa parte di: [Opere di Francesco Petroni (ECN MDR)]
Fa parte di: [Vetrine in via Fillungo, via Roma e piazza San Michele
Fa parte di: [Funzione religiosa presieduta dall'arcivescovo di Lucca monsignor Antonio Torrini per l'inaugurazione di un tabernacolo con la statua del Cristo
Fa parte di: [Visita di S.E. Bruno Biagi a Lucca
Fa parte di: [Stanze occupate da Santa Gemma Galgani presso casa Giannini
Fa parte di: [Vedute e particolari della Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Mostra di animali da cortile sotto il baluardo Santa Maria
Fa parte di: [Vedute e particolari della Colonia Agricola di Mutigliano
Fa parte di: [Stabilimento tessile Cucirini Cantoni Coats
Fa parte di: [Momenti della giornata della consegna delle fedi nuziali al fascio
Fa parte di: [Stabilimento tessile Cucirini Cantoni Coats in localit Acquacalda
Fa parte di: [Seminario arcivescovile in costruzione
Fa parte di: [Pubblico su una tribuna
Fa parte di: [Congresso in un salone di palazzo ed esposizione nella loggia di Palazzo Pretorio in occasione della "Giornata della madre e del bambino"
Fa parte di: [Strade sterrate in localit collinari
Fa parte di: [Lucca :Villa Buonvisi al Giardino
Fa parte di: [Il mercato del Carmine
Fa parte di: [Il molino Adolfo Giurlani in piena attivit
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari. Il tabacco è stato a lungo in uso come enteogeno nelle Americhe; tuttavia, al momento dell'arrivo degli Europei nel Nord America, divenne rapidamente popolare, da un punto di vista commerciale, come droga ricreativa. Questa divulgazione ha portato allo sviluppo dell'economia del Sud degli Stati Uniti, parallelamente al cotone. Dopo la Guerra di secessione americana, ci fu un cambiamento nella domanda e nella forza lavoro, che ha permesso lo sviluppo della sigaretta. Questo nuovo prodotto ha portato rapidamente alla crescita delle industrie del tabacco, fino alle controversie scientifiche della metà del XX secolo. Ci sono molte specie di piante di tabacco, nel genere Nicotiana. Il termine "Nicotiana" (così come la nicotina) fu introdotto in onore di Jean Nicot, ambasciatore francese in Portogallo, che nel 1559 fece pervenire un esemplare della pianta, considerandola una medicina, alla corte di Caterina de' Medici.A causa della proprietà di dipendenza della nicotina, l'assunzione di tabacco genera la dipendenza (tabagismo); la quantità di assorbimento, la frequenza e la velocità del consumo di tabacco si ritiene siano direttamente legate alla forza biologica di dipendenza dalla nicotina. L'uso di tabacco è un'attività che è praticata da circa 1,1 miliardi di persone e fino a un terzo della popolazione adulta. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) riferisce che il tabacco è la seconda causa di morte nel mondo (dopo l'ipertensione), ma la prima causa di morte evitabile, e si stima che provochi quasi 6 milioni di decessi l'anno. Quasi l'80% dei fumatori nel mondo vive in Paesi a medio o a basso reddito.
Record aggiornato il: 2025-09-09T02:14:06.657Z