Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Riproduzioni di cartoline postali di Lucca e provincia (UTR MDR)
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Lucca
Il Gruppo di lavoro per gli orti botanici e i giardini storici fa parte della Società botanica italiana, ed è stato fondato da un gruppo di suoi soci circa 40 anni fa.È un organismo riconosciuto dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e svolge funzioni di coordinamento in ambito nazionale e di rappresentanza in ambito internazionale. Aderisce all'International Association of Botanic Gardens (IABG) ed al Botanic Gardens Conservation International (BGCI). Ad esso partecipano oltre 200 aderenti e oltre settanta fra orti botanici universitari, il nucleo di base, e strutture gestite da enti locali, tra cui spiccano i giardini alpini, spesso più recenti rispetto agli orti universitari. Ne fanno parte anche orti botanici forestali e arboreti. 48 orti botanici e arboreti dei 58 attualmente esistenti in Italia che siano ufficialmente riconosciuti dal Ministero sono rappresentati in seno al Gruppo di lavoro per gli orti botanici e giardini storici; il Gruppo si attesta quindi come il principale organo ufficiale di riferimento per quanto riguarda gli orti botanici in Italia. Il Gruppo di lavoro pubblica un notiziario aperiodico, Fatti nostri e promuove le attività degli orti botanici: per esempio, propone riunioni scientifiche o escursioni sulle collezioni botaniche, sulla Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (trattato CITES), sulla storia e l'architettura dei giardini. Il consiglio direttivo che gestisce il Gruppo di lavoro è lo stesso della Società botanica italiana e viene eletto ogni tre anni. Alcuni orti del gruppo sono di antichissima istituzione, come l'orto botanico universitario di Padova, del 1545: per la sua importanza, la sua planimetria è stata ripresa nel logo del Gruppo di lavoro.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Record aggiornato il: 2025-11-09T03:13:51.506Z