Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Foto Placido [Fotografo]
Fa parte di: [Conferenza stampa per la presentazione dei campionati italiani di pugilato, categoria novizi
Fa parte di: [Campionati italiani novizi di pugilato
Fa parte di: [Conferenza stampa per la presentazione dei campionati italiani di pugilato, categoria novizi
Fa parte di: [Campionato europeo di pugilato - categoria pesi mosca
Fa parte di: [Campionati italiani di pugilato, categoria novizi
Fa parte di: [Campionato mondiale di pugilato I.B.F. pesi superleggeri
Fa parte di: [Conferenza stampa per il campionato mondiale superleggeri I.B.F. : Antico Caff delle Mura
Fa parte di: [Riunione di pugilato organizzata in occasione del campionato mondiale pesi massimi junior W.B.C. : Lucca
La contestazione è un termine entrato nel linguaggio comune alla fine degli anni sessanta che viene messo in relazione ad un fenomeno che ha preso le mosse sul finire degli anni sessanta, ricordati appunto come gli anni della contestazione. Il termine denota specificatamente l'azione del criticare determinate idee, istituzioni e norme, di farlo in modo aperto e visibile esternamente, e di passare ad azioni dirette conseguenti: rifiuto collettivo di obblighi, messa in atto di comportamenti proibiti per rifiuto di certe regole, occupazione illegale di spazi e altro. Storicamente - e su un piano prettamente sociale e politico - la contestazione ha investito molte nazioni, inclusa l'Italia, in coincidenza con la nascita dei primi movimenti giovanili ed in linea con quanto accadeva contemporaneamente - anche se con motivazioni differenti - in paesi quali gli Stati Uniti (Guerra del Vietnam e battaglie per i diritti civili), la Francia, la Germania e i Paesi Bassi (rivendicazioni studentesche).
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:20:40.203Z