Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ghilardi, Eugenio, 1910-1985 [Fotografo]
Comprende:
[Affresco absidale
[Lucca
[Lucca
Fa parte di: [Scorci notturni di Lucca e relativi particolari (EGR MDR)]
Fa parte di: [Scorci notturni di Lucca e relativi particolari (EGR MDR)]
Fa parte di: [Ritratti della contessa Scotti a passeggio in via Fillungo
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Aiuti del piano Marshall
Fa parte di: [Manifestazioni solenni per la "Peregrinatio Mariae"
Fa parte di: [Rappresentazione teatrale
Fa parte di: [La trebbiatura del grano
Fa parte di: [Bambini intorno ad un focolare
Fa parte di: [Vigneto in Garfagnana
Fa parte di: [Momenti di vita contadina
Fa parte di: [Lavori di asfaltatura della via per Camaiore
Fa parte di: [Coppa del fonte battesimale all'ingresso della chiesa di San Frediano
Fa parte di: [Lavori di posa in opera di tubazioni
Fa parte di: [Lucca
Fa parte di: [Conferenza organizzata dall'A.C.I. presso il cinema Astra
Fa parte di: [Lavori di asfaltatura del viale Agostino Marti
Fa parte di: [Visita del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi a Lucca
Fa parte di: [Ritratti di Mario Tobino
Fa parte di: [Scorci di Lucca sotto la neve (EGR MDR)]
Fa parte di: [Il proprietario di Villa Burlamacchi, oggi Rossi, ritratto a figura intera mentre prende un volume dalla libreria
Fa parte di: [Conferimento della cittadinanza onoraria a Giuseppe Ungaretti in occasione della celebrazione dei settant'anni del poeta
Fa parte di: [Funerale di monsignor Pellegrino Puccinelli
Fa parte di: [Furgoncino espositivo della Argotex
Fa parte di: [Cerimonia per l'accordo di gemellaggio fra le citt di Lucca, Colmar, Sint-Niklaas e Schongau
Fa parte di: [Urna di San Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, presso la navata centrale della chiesa del Monastero-Santuario di Santa Gemma Galgani
Fa parte di: [Cerimonia di scoprimento del busto di Dante Alighieri
Fa parte di: [Lampada d'oro del Volto Santo
Fa parte di: [Vedute di Lucca e dintorni sotto la neve (EGR MDR)]
Nella storia di Modica sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate. Vari eventi sismici disastrosi interessano la cittadina. Terremoto di Siracusa del 1125. Terremoto di Catania del 1169 o terremoto di Sant'Agata. Terremoto nel Val di Noto, Anno Domini 1542 o Magnus Terremotus in terra Xiclis distruttivo. Terremoto del 1613. Terremoto del Val di Noto del 1693 catastrofico.Escludendo i primi due eventi sismici per i quali non esistono vere e proprie documentazioni cittadine, con le ricostruzioni in epoca spagnola in stile barocco, il centro vanta il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso che oggi ammiriamo al punto da giustificare il detto di città delle 100 chiese. Oltre ai 100 e passa edifici di culto, molti dei quali inglobati o derivati in poli monumentali di grosse dimensioni, la città vanta un numero elevato di istituzioni rette dai principali ordini religiosi.
Record aggiornato il: 2025-11-09T03:02:46.546Z