Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Castelfiorentino : s. n., 19--]
Tipo di risorsa: grafica, Livello bibliografico: monografia, Lingua: abs, Paese: IT
La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.
La Madonna in gloria con Bambino, Santi e donatore è un dipinto a olio su tela centinata realizzata dal Moretto, databile al 1525 circa e conservato nella Chiesa di San Lorenzo Martire a Manerbio, nel bresciano, come pala.
La Madonna Sistina è un dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
La Madonna del Magnificat (Madonna con il Bambino e cinque angeli) è un dipinto a tempera su tavola (diametro 118 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
La Madonna di Casa Santi è un affresco (97x67 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1498 circa e conservato in Casa Santi a Urbino. Si tratta di una delle primissime opere assegnate all'artista, allora appena quindicenne.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-24T04:22:40.173Z