Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Ghilardi, Eugenio, 1910-1985 [Fotografo]
Fa parte di: [Ritratti di bambini
Fa parte di: [Piccola cerimonia scolastica per festeggiare Enza Durante ed una sua collega
Fa parte di: [Natale al Centro sociale di San Vito
Fa parte di: [Festa della mamma presso la scuola materna di San Vito
Fa parte di: [Inaugurazione di una mostra di disegni, fotografie e quadri tenuta presso l'asilo "Giardino d'Infanzia", oggi sede dell'Istituto Magistrale Luisa Amalia Paladini
Fa parte di: [Saggio di studenti di un corso di lingua francese
Fa parte di: [Ritratti di bambino
Fa parte di: [Festa di carnevale tenuta presso l'asilo infantile "Giovan Sante Ghilarducci" con la partecipazione del parroco di Tassignano don Aldo Cristofani
Con l'espressione «ritratti del Fayyum» si designa una serie di circa 600 ritratti funebri, fortemente realistici, realizzati per lo più su tavole lignee, che ricoprivano i volti di alcune mummie egizie d'età romana. Il nome deriva dalla pseudo-oasi del Fayyum, il luogo da cui proviene la maggior parte delle opere. L'importanza di tali raffigurazioni deriva, oltre che dal loro spiccato realismo, anche dal fatto che, insieme agli affreschi di Ercolano e Pompei, a quelli della tomba del tuffatore a Paestum e ad alcune raffigurazioni tombali a Verghina nella Macedonia Centrale, sono tra gli esempi meglio conservati di pittura dell'antichità.
Record aggiornato il: 2025-08-28T14:35:53.029Z