Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Poggibonsi : Centro studi romei, 1990
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"La Via Francigena, Francisca o Romea, \xc3\xa8 parte di un fascio di percorsi, detti anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terra santa, meta di pellegrini e di crociati."
"L'Itinerario di Sigerico \xc3\xa8 la relazione di viaggio pi\xc3\xb9 antica in riferimento alla Via Francigena o Romea (da non confondere con la Romea sulla costa adriatica, attualmente Statale 309), il percorso di pellegrinaggio che portava a Roma e che costituiva, in epoca medioevale, una delle pi\xc3\xb9 importanti vie di comunicazione europee. Prende il nome da Sigerico di Canterbury, arcivescovo di Canterbury alla fine del X secolo, recatosi a Roma e autore di un diario di viaggio.\n\n"
"Canterbury (pronuncia: /kan\xcb\x88t\xc9\x9brburi/; in inglese /\xcb\x88k\xc3\xa6nt\xc9\x99bri/ , o anche /\xcb\x88k\xc3\xa6nt\xc9\x99b\xc9\x9bri/) \xc3\xa8 il centro storico di una citt\xc3\xa0 del Regno Unito, nell'Inghilterra meridionale, situata non lontano da Londra.\nConta 55 240 abitanti secondo il censimento del 2011.\n\xc3\x88, come detto, la sede del distretto della Citt\xc3\xa0 di Canterbury."
"Il passo della Cisa \xc3\xa8 il valico che separa l'Appennino ligure dall'Appennino tosco-emiliano; \xc3\xa8 posto ad un'altitudine di circa 1041 m s.l.m., tra le province di Parma e Massa-Carrara e permette i collegamenti tra l'alta val Taro e la Lunigiana. Per esso transita la SS 62 della Cisa, che collega Sarzana a Verona, mentre sotto il valico, in galleria, passa invece l'autostrada A15 Parma-La Spezia (o Autocamionale della Cisa), che mette in diretta comunicazione su strade ad alta velocit\xc3\xa0 la Pianura Padana a nord con la riviera Ligure e la Versilia a sud.\n\n"
'Il nome Via del Volto Santo \xc3\xa8 stato assegnato solo recentemente a un ramo della Via Francigena.\n\xc3\x88 una direttrice viaria medievale, un ramo di quelle vie Francigene o Romee che univano Roma "Caput Mundi" alla Francia. La "Via del Volto Santo" che passa parallela e a nord delle Alpi Apuane \xc3\xa8 alternativa al famoso viaggio di Sigerico di Canterbury che percorse, durante il ritorno da Roma, la strada fra Lucca e la Lunigiana lungo la costa Tirrenica aggirando Le Alpi Apuane da sud. \xc3\x88 praticamente il percorso montano di quel fascio di strade che univano la Lunigiana alla Garfagnana e quindi a Lucca, importantissima meta del pellegrinaggio medievale per la devozione al Volto Santo, il crocifisso ligneo esposto nel Duomo di Lucca.\nDeve il suo nome, di assegnazione attuale, per distinguerlo dal percorso di costa fatto da Sigerico nel 990 d.C. ma di fatto non \xc3\xa8 che un ramo montano di quelle vie medievali che dalla Lunigiana attraverso la Garfagnana, percorrendo la Valle del Serchio, raggiungevano Lucca.\n\n'