Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Buggiano: Vannini, c2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
'Firenze (AFI: /fi\xcb\x88r\xce\xb5n\xca\xa6e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo\xcb\x88r\xc9\x9bn\xca\xa6a/) \xc3\xa8 una citt\xc3\xa0 italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt\xc3\xa0 metropolitana; \xc3\xa8 il primo comune della regione per popolazione, cuore dell\'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.\nNel Medioevo \xc3\xa8 stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell\'et\xc3\xa0 moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi\xc3\xb9 ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt\xc3\xa0 un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d\'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento.\nImportante centro universitario e patrimonio dell\'umanit\xc3\xa0 UNESCO dal 1982, \xc3\xa8 considerata luogo d\'origine del Rinascimento \xe2\x80\x93 la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica \xe2\x80\x93 e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. \xc3\x88 universalmente riconosciuta come una delle culle dell\'arte e dell\'architettura, nonch\xc3\xa9 rinomata tra le pi\xc3\xb9 belle citt\xc3\xa0 del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de\xe2\x80\x99 Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi\xc3\xb9 alta concentrazione di opere d\'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".'
'La Liguria (AFI: /li\xcb\x88\xc9\xa1urja/; Lig\xc3\xbbria in ligure) \xc3\xa8 una regione italiana a statuto ordinario dell\'Italia nord-occidentale di 1 515 500 abitanti, con capoluogo Genova. \xc3\x88 bagnata a sud dal Mar Ligure, a ovest confina con la Francia (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord con il Piemonte e con l\'Emilia-Romagna e a sud-est con la Toscana. La regione fa parte dell\'Euroregione Alpi-Mediterraneo.\nI confini della regione amministrativa attuale, coincidono in gran parte con l\'area governata dalla Repubblica di Genova, e sono stati raggiunti nel 1859-1860, quando le provincie di Genova e Porto Maurizio arrivarono a un\'estensione simile a quella della regione attuale. \nIl termine "Liguria" per indicare questa area si afferm\xc3\xb2 pi\xc3\xb9 tardi, infatti fino a tutto il \'700 e buona parte del \'800, fu "genovesato" il nome utilizzato per indicare il territorio della repubblica marinara, e i suoi abitanti chiamavano se stessi "genovesi". Liguria invece, fino a quel tempo era una parola del linguaggio erudito, ed era usata per indicare una regione dell\'epoca romana, pi\xc3\xb9 estesa dell\'attuale Liguria, di cui l\'odierna regione con capoluogo Genova costituiva solo una parte.\nFino al 1860 la circoscrizione amministrativa della Liguria, facente parte dal 1815 del Regno di Sardegna, comprendeva anche la Provincia di Nizza Marittima, ceduta poi alla Francia a seguito del Trattato di Torino del 24 marzo 1860 con l\'eccezione del circondario di Sanremo e di quello di Porto Maurizio, entrati a far parte del Regno d\'Italia.\nSecondo un luogo comune, la Liguria sarebbe stretta tra il mare e le catene montuose delle Alpi e dell\'Appennino: di conseguenza la regione potrebbe essere ridotta a due fasce costiere, ad est e a ovest di Genova: la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante. In realt\xc3\xa0, la Liguria comprende anche grandi porzioni di territorio tributarie del bacino del Po a nord del crinale alpino-appenninico (circa il 28% della superficie regionale appartiene al bacino padano) e quasi tutto il retroterra marittimo, il lungo tratto di litorale compreso tra gli storici confini con la Francia (Rio San Luigi presso Grimaldi di Ventimiglia) e la bassa valle del Magra nei dintorni di Sarzana e Aulla (MS): questo confine orientale appare tuttavia meno definito, poich\xc3\xa9 coincide solo in parte con il basso corso del fiume Magra e include parte della piana litoranea di Luni.\nA un criterio amministrativo (secondo cui sarebbe da considerare amministrativamente ligure almeno tutto ci\xc3\xb2 che \xc3\xa8 posto a sud del crinale alpino-appenninico nel tratto Grimaldi-Mortola/Passo del Bracco) si sottraggono alcune aree marginali del territorio della Liguria "fisica", che per ragioni storico-politiche appartengono ad altre amministrazioni regionali o statali; \xc3\xa8 il caso della media e alta Val Roia (a lungo contesa tra Repubblica di Genova, Ducato di Provenza e Ducato di Savoia e ora amministrativamente francese, dopo essere stata ligure e piemontese) e delle alte valli dei torrenti Pennavaira e Neva (con i borghi di Alto, Caprauna e Cerisola che, pur rimanendo nella sfera di influenza economico-commerciale della citt\xc3\xa0 di Albenga, sono stati lungamente controllati dal Ducato di Savoia e poi inclusi nella Provincia di Cuneo).\nAlla Liguria \xc3\xa8 legato storicamente e linguisticamente l\'Oltregiogo in provincia di Alessandria con Novi Ligure, Ovada, Arquata Scrivia che comprende parte delle valli Orba, Lemme, Scrivia, Borbera e Spinti. L\'Oltregiogo fu parte della Repubblica di Genova fino al 1797, poi della Repubblica Ligure fino al 1805 e dopo la restaurazione della Provincia di Novi, parte della Divisione di Genova. Venne annesso al Piemonte dopo il decreto Rattazzi del 1859. L\'isola di Capraia fu parte della Liguria fino al 1925 e dell\'Arcidiocesi di Genova fino al 1977.\nLa Liguria \xc3\xa8 una regione di grande richiamo turistico per le sue bellezze antropiche e naturali, tra le quali spiccano - a ponente - la Riviera dei Fiori e - a levante - Portofino, le Cinque Terre e Porto Venere.\n\n'
"La Puglia (AFI: /\xcb\x88pu\xca\x8e\xca\x8ea/; Apulia in latino, Iapyghia, \xe1\xbc\xb8\xce\xb1\xcf\x80\xcf\x85\xce\xb3\xce\xaf\xce\xb1 in greco antico, P\xc3\xb9gghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arb\xc3\xabresh\xc3\xab e Poulye in francoprovenzale) \xc3\xa8 una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed \xc3\xa8 bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima met\xc3\xa0 del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo.\nComprende la citt\xc3\xa0 metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia \xc3\xa8 la regione pi\xc3\xb9 orientale d'Italia: la localit\xc3\xa0 pi\xc3\xb9 a est \xc3\xa8 Punta Palasc\xc3\xaca (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta pi\xc3\xb9 settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fan\xc3\xb2."