Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Prato : Istituto internazionale di Storia economica "F. Datini", c2000
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
"Il Congresso di Berlino si svolse dal 13 giugno al 13 luglio 1878 nella capitale tedesca. Fu promosso dall'Austria e accettato dalle altre potenze europee per rettificare il trattato di Pace di Santo Stefano, con il quale la Russia, dopo aver sconfitto la Turchia nella Guerra del 1877-1878, aveva accresciuto il suo potere nei Balcani. Oltre alla Russia, alla Turchia, all'Austria e alla Germania, al Congresso di Berlino parteciparono la Gran Bretagna, la Francia e l'Italia. Le decisioni prese costituirono il Trattato di Berlino.\nIl Congresso rettific\xc3\xb2, rispetto alla Pace di Santo Stefano, la destinazione dei territori turchi in Europa: ridimension\xc3\xb2 e divise la nascente Bulgaria, satellite della Russia, e stabil\xc3\xac l'amministrazione austriaca della Bosnia. Conferm\xc3\xb2 invece l'indipendenza della Romania, della Serbia e del Montenegro.\nLa Germania, che fece da mediatrice, per aver scongiurato la grave crisi fra la Russia e l'Austria aument\xc3\xb2 il suo prestigio ma incrin\xc3\xb2 i suoi rapporti con la Russia che non fu soddisfatta dei negoziati. La Turchia, pur perdendo estesi territori, limit\xc3\xb2 i danni rispetto alla Pace di Santo Stefano."
"Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche U.S. e impropriamente con la sineddoche America) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington D.C. (la capitale federale) occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'oceano Atlantico a est e dall'oceano Pacifico a ovest. Con 9850476 km\xc2\xb2 in totale e circa 330 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono il quarto paese al mondo per superficie e il terzo per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande variet\xc3\xa0 di fauna selvatica. \xc3\x88 una delle nazioni pi\xc3\xb9 multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi.\nStoricamente i paleoamericani migrarono dall'Asia verso quelli che sono gli Stati Uniti circa 12 000 anni fa. La colonizzazione europea cominci\xc3\xb2 intorno al 1600 e venne per lo pi\xc3\xb9 dall'Inghilterra. Gli Stati Uniti d'America ebbero origine dalle tredici colonie britanniche situate lungo la costa atlantica. Le controversie tra la Gran Bretagna e le colonie sfociarono in un conflitto: il 4 luglio 1776 i delegati delle tredici colonie redassero ed approvarono all'unanimit\xc3\xa0 la dichiarazione di indipendenza, che diede ufficialmente vita ad un nuovo Stato federale. La guerra di indipendenza americana, conclusasi con il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti dal Regno di Gran Bretagna, \xc3\xa8 stata la prima guerra per l'indipendenza da una potenza coloniale europea. La Costituzione fu adottata il 17 settembre 1787 e da allora \xc3\xa8 stata emendata ventisette volte. I primi dieci emendamenti, collettivamente denominati \xc2\xabDichiarazione dei diritti\xc2\xbb (Bill of Rights), furono ratificati nel 1791 e garantiscono diritti civili e libert\xc3\xa0 fondamentali.\nGli Stati Uniti intrapresero una vigorosa espansione per tutto il XIX secolo, spinti dalla controversa dottrina del destino manifesto. L'acquisizione di nuovi territori e l'ammissione di nuovi stati membri causarono anche numerose guerre con i popoli nativi. La guerra civile americana si concluse con l'abolizione della schiavit\xc3\xb9 negli Stati Uniti. Alla fine del XIX secolo gli Stati Uniti si estesero fino all'oceano Pacifico. La guerra ispano-americana e la prima guerra mondiale hanno confermato lo stato del paese come potenza militare globale. Gli Stati Uniti sono usciti dalla seconda guerra mondiale come una superpotenza globale, il primo paese dotato di armi nucleari e quale uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo una grave crisi politica e sociale negli anni sessanta e settanta come conseguenza anche della sconfitta nella guerra del Vietnam, che sembrava minare il predominio mondiale statunitense, l'inattesa fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'Unione Sovietica negli anni novanta hanno invece riconfermato il ruolo dominante degli Stati Uniti che sono rimasti l'unica superpotenza militare e politica mondiale.\nGli Stati Uniti sono un Paese sviluppato, con una stima nel 2017 del prodotto interno lordo (PIL) di 19,39 migliaia di miliardi di dollari (il 23% del PIL mondiale a parit\xc3\xa0 di potere di acquisto, a partire dal 2011). Il PIL pro capite degli Stati Uniti \xc3\xa8 stato il sesto pi\xc3\xb9 alto del mondo dal 2010, anche se la disparit\xc3\xa0 di reddito del continente americano \xc3\xa8 stata anche classificata la pi\xc3\xb9 alta all'interno dell'OCSE e i paesi dalla Banca Mondiale. L'economia \xc3\xa8 alimentata da un'abbondanza di risorse naturali, numerose infrastrutture ed elevata produttivit\xc3\xa0. Il paese rappresenta il 39% della spesa militare mondiale, essendo la prima potenza economica e militare, una forza politica guida nel mondo e al primo posto nel settore della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica, ma anche uno stato sociale ridotto rispetto a molti altri paesi del mondo occidentale."
"Il Partito Socialista Italiano (PSI) \xc3\xa8 un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994.\nInizialmente lanciato il 5 ottobre 2007 con il nome di Partito Socialista, il congresso fondativo si \xc3\xa8 svolto dal 4 al 6 luglio 2008.\nIl 7 ottobre 2009 \xc3\xa8 stata assunta l'attuale denominazione.A livello internazionale aderisce all'Internazionale Socialista e al Partito del Socialismo Europeo.\n\n"
"La Germania (/\xca\xa4er\xcb\x88manja/), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland , [\xcb\x88b\xca\x8and\xc9\x99s\xca\x80ep\xca\x8a\xcb\x8cbli\xcb\x90k \xcb\x88d\xc9\x94\xca\x8f\xcc\xaf\xca\xa7\xcb\x8clant]) e nel linguaggio comune pi\xc3\xb9 semplicemente Deutschland, \xc3\xa8 uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale, repubblica federale parlamentare di sedici stati (Bundesl\xc3\xa4nder) con capitale, nonch\xc3\xa9 maggiore citt\xc3\xa0 per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, ad est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Il territorio della Germania copre una superficie di 357 578 km\xc2\xb2 ed \xc3\xa8 caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con 83 019 200 abitanti, \xc3\xa8 lo stato pi\xc3\xb9 popoloso dell'Unione europea, il secondo stato d'Europa dopo la Russia e il 17\xc2\xba del mondo per popolazione. \xc3\x88 anche il secondo paese del mondo per numero di immigrati dopo gli USA.La regione denominata oggi Germania fu abitata da diversi popoli germanici, conosciuti e documentati gi\xc3\xa0 dal 100 a.C. A partire dal X secolo questi territori tedeschi hanno dato contributo alla parte centrale del Sacro Romano Impero che si protrasse sotto varie forme fino al 1806. Nel corso del XVI secolo, il nord della Germania divenne il centro della Riforma protestante. Come moderno stato nazionale, il Paese venne unificato nel 1871 dopo la Guerra franco-prussiana. Nel 1949, dopo la Seconda guerra mondiale, la Germania venne divisa in due stati separati \xe2\x80\x93 Repubblica Federale di Germania (Germania Occidentale o BRD) e Repubblica Democratica Tedesca (Germania Orientale o DDR) \xe2\x80\x93 lungo i confini d'occupazione alleati. I due Stati si riunificarono solo nel 1990. La Germania Occidentale fu un membro fondatore della Comunit\xc3\xa0 economica europea (CEE) nel 1957 (che divenne Unione europea nel 1992). Partecipa dal 1995 agli accordi di Schengen e ha adottato la moneta unica europea, l'euro, nel 2002 in sostituzione del marco tedesco.\nLa Germania \xc3\xa8 altres\xc3\xac un membro dell'ONU, della NATO, dell'Unione europea, del G7, del G4 e firmatario del protocollo di Kyoto. La Germania \xc3\xa8 la quarta potenza economica mondiale dopo Stati Uniti, Cina e Giappone; \xc3\xa8 la quarta pi\xc3\xb9 grande economia in termini di PIL nominale e la quinta in termini di parit\xc3\xa0 di potere d'acquisto. \xc3\x88 il secondo pi\xc3\xb9 grande paese esportatore dopo la Cina e il secondo importatore di merci. In termini assoluti, la Germania assegna il secondo pi\xc3\xb9 grande bilancio annuale in aiuti allo sviluppo internazionale mentre le sue spese militari la classificano come sesta. Il Paese ha sviluppato un elevato standard di vita e detiene una posizione chiave negli affari europei oltre ad una moltitudine di strette partnership a livello globale. La Germania \xc3\xa8 riconosciuta come capolista in vari settori scientifici e tecnologici."
"Lo stadio Diego Armando Maradona \xc3\xa8 un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli.\nDi propriet\xc3\xa0 comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalit\xc3\xa0. Dotato di palestre polifunzionali, spazi per le arti marziali e di un campo da pallacanestro, ospita fin dall'inaugurazione gli incontri calcistici interni del Napoli.\nCostruito negli anni cinquanta del XX secolo in stile brutalista su progetto dell'architetto Carlo Cocchia, risultava, all'epoca della realizzazione, come uno degli stadi pi\xc3\xb9 apprezzati del panorama internazionale.\nDenominato in origine stadio del Sole, fu ribattezzato stadio San Paolo nel 1963. Nel dicembre 2020 il Comune di Napoli, con una delibera, ha intitolato lo stadio all'ex capitano del Napoli, Diego Armando Maradona, deceduto il 25 novembre dello stesso anno.Incluso tra le sedi del mondiale di calcio 1990, di due europei di calcio (nel 1968 e nel 1980), del torneo olimpico di calcio del 1960, ha ospitato inoltre i Giochi del Mediterraneo 1963 e l'Universiade 2019.\nA fronte di una capienza di circa 76000 posti, risultante dalla ristrutturazione per Italia '90, l'inagibilit\xc3\xa0 del terzo anello a partire dalla stagione 2005-06 ha determinato una riduzione a 60240 spettatori. Nel 2018-19, in previsione della sopracitata Universiade, l'impianto \xc3\xa8 stato sottoposto ad un profondo restyling, che ha ridotto ulteriormente la capacit\xc3\xa0, attestandola a 54726 spettatori.\n\n"