Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: If your kid eats this book, everything will still be okay
'La manovra di Kristeller (detta anche "Spremitura alla Kristeller") \xc3\xa8 una manovra ostetrica eseguita durante il parto in contemporanea con la contrazione. Consiste nell\'applicazione di una spinta a livello del fondo dell\'utero con lo scopo di facilitare l\'espulsione della testa fetale in fase espulsiva avanzata. La manovra \xc3\xa8 un eponimo del ginecologo tedesco Samuel Kristeller (1820\xe2\x80\x931900) che per primo la descrisse nel 1867.\nAnche se \xc3\xa8 tutt\'oggi molto utilizzata, spesso anche nei casi di non urgenza, tale manovra non \xc3\xa8 esente da rischi tanto che in molti stati europei \xc3\xa8 vietata dalla legge (es. Inghilterra). In Italia ne \xc3\xa8 fortemente sconsigliata l\'adozione nel parto vaginale dopo cesareo sebbene in occasione di distocie (anomalie nello svolgimento del parto), tale manovra pu\xc3\xb2 risultare ammissibile. \nSi stima che in Italia venga applicata nelle sale parto come manovra di routine nel 50% dei casi, con fluttuazioni dal 30 al 70% nelle diverse unit\xc3\xa0 operative.L\xe2\x80\x99effettuazione di questa manovra non viene quasi mai segnalata nella cartella clinica: generalmente viene presentata come \xe2\x80\x98l\xe2\x80\x99aiutino\xe2\x80\x99, il \xe2\x80\x9cSignora le do\xe2\x80\x99 un aiuto!\xe2\x80\x9d, per questo non viene considerata dal personale come una procedura medica. Le evidenze scientifiche, tuttavia, ci dicono che non ci sono studi sistematici sul suo utilizzo.\nAnche se rara, la complicanza pi\xc3\xb9 temuta, per il soggetto adulto, qual \xc3\xa8 la madre, \xc3\xa8 la rottura dell\'utero. Per il neonato invece vi sono rischi molto alti, quali: tetraplegia, cecit\xc3\xa0 e altri gravi e irreversibili problemi. Possono invece verificarsi con maggior frequenza, lacerazioni perineali causate dalla rapida espulsione della testa fetale.\nTale manovra trova pertanto indicazione soltanto quando ci sia urgenza di espletare il parto e la testa fetale si trovi gi\xc3\xa0 al piano perineale, prima di utilizzare il pi\xc3\xb9 pericoloso forcipe.\n\n'
'L\'Istituto scientifico universitario San Raffaele, meglio conosciuto con il nome di ospedale San Raffaele (HSR), \xc3\xa8 una struttura ospedaliera che sorge a cavallo dei comuni di Segrate e Milano. Fino al 10 maggio 2012 era di propriet\xc3\xa0 della Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor. Dall\'11 maggio 2012 le attivit\xc3\xa0 sanitarie e di ricerca che facevano capo alla Fondazione sono state trasferite alla "Ospedale San Raffaele s.r.l.", controllata da Velca S.p.A. L\'ospedale, accreditato nel 1999 come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), fu fondato nel 1969 da don Luigi Maria Verz\xc3\xa9, che ne \xc3\xa8 stato presidente fino al luglio 2011. Da maggio 2012 \xc3\xa8 diventato parte del Gruppo Ospedaliero San Donato.\nL\'ospedale si estende su un\'area di 300 000 m2 nei pressi di Cascina Gobba e dell\'Olgettina, sul confine tra Milano e Milano 2 di Segrate, mentre un suo distaccamento \xc3\xa8 situato nel quartiere milanese di Turro (San Raffaele Turro).\n\nL\'Ospedale San Raffaele \xc3\xa8 sede della Facolt\xc3\xa0 di Medicina e Chirurgia e della Facolt\xc3\xa0 di Psicologia dell\'Universit\xc3\xa0 Vita-Salute San Raffaele.\n\n'
"Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore di Milano, o Ospedale Ca' Granda di Milano, \xc3\xa8 un ospedale generale che comprende attivit\xc3\xa0 ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro. Offre servizi per gravidanze e parti complessi (prematuri, gemellari, patologie neonatali) trattati presso la Clinica Mangiagalli e uno dei pronto soccorsi pi\xc3\xb9 attivi in Lombardia.\n\xc3\x88 il pi\xc3\xb9 antico ospedale di Milano, essendo stato fondato nel 1456. Vista la sua natura di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico oltre alla cura svolge attivit\xc3\xa0 di ricerca biomedica e sanitaria di tipo clinico e traslazionale.\n\xc3\x88 polo universitario e propone oltre ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria nove lauree sanitarie (Igiene dentale, Infermieristica, Infermieristica pediatrica, Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Ostetricia, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di laboratorio biomedico e Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia) e la laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.\nIl suo nome completo \xc3\xa8 Fondazione Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, e il suo attuale presidente \xc3\xa8 l'architetto Marco Giachetti."
"Il distacco intempestivo di placenta o abruptio placentae (o DIPNI, distacco intempestivo di placenta normalmente impiantata) \xc3\xa8 una complicanza della gravidanza causata dal distacco parziale o completo della placenta dall'utero prima dell'espletamento del parto. Tale evento \xc3\xa8 considerato una emergenza medica in quanto pu\xc3\xb2 condurre ad emorragia materna massiva e a diversi gradi di sofferenza fetale.Normalmente la placenta viene espulsa durante il secondamento, periodo del parto che segue, solitamente dopo 10-15 minuti, l'espulsione del feto. La condizione necessaria affinch\xc3\xa9 il distacco venga definito intempestivo \xc3\xa8 che il parto non sia stato ancora espletato; il distacco intempestivo pu\xc3\xb2 avvenire sia poco prima del travaglio di parto (in questo caso viene definito come distacco prematuro) o durante il travaglio (definito distacco precoce)."
'Azienda ospedaliero-universitaria consorziale policlinico di Bari, anche nota come Policlinico di Bari - Ospedale Giovanni XXIII, \xc3\xa8 un\'azienda ospedaliera istituita il 1\xc2\xba maggio 1996.\n\xc3\x88 formato da due strutture, il policlinico vero e proprio, sito nel quartiere Picone, e l\'ospedale pediatrico "Giovanni XXIII", integrato il 1\xc2\xba gennaio 2005. \xc3\x88 sede della facolt\xc3\xa0 di Medicina e Chirurgia dell\'Universit\xc3\xa0 degli Studi di Bari.\n\n'